domenica 28 dicembre 2008
LISTA CIVICA EMPOLIPERTUTTI
La Lista Civica EMPOLIPERTUTTI non è né di destra né di sinistra né di centro. Essa condivide molti dei principi espressi da Grillo nel suo blog e rimane in attesa di verificare il 31 gennaio quanto da Grillo annunciato in tema di liste civiche, ma nasce come realtà indipendente ed operativa a livello politico locale;
La Lista Civica EMPOLIPERTUTTI vuole essere una libera organizzazione di cittadini che condividono i principi e i valori basilari delle regole democratiche e che ritengono sia giunto il tempo di partecipare concretamente alla vita politica e amministrativa del proprio Comune;
La Lista Civica EMPOLIPERTUTTI , proposta dall’Associazione omonima, ne accetta lo Statuto e chi desidera partecipare all’attività politica tramite la Lista Civica dovrà sottoscriverlo;
La Lista Civica EMPOLIPERTUTTI ha una sua bozza di programma e il lavoro da svolgere nei prossimi tre mesi sarà quello di integrare, sviluppare e definire i vari argomenti in funzione della realtà locale e attraverso il confronto con i cittadini;
A concorrere alla Lista Civica EMPOLIPERTUTTI sono invitati i cittadini (individualmente, in gruppi, associazioni, comitati, movimenti) che, condividendone principi e fini, vogliono farsi soggetti politici per promuovere un cambiamento nella politica cittadina e rendere più roseo il futuro della nostra comunità.
La lista dei candidati verrà costituita nel rispetto delle regole definite dalla certificazione del blog di Grillo (pertanto i candidati dovranno essere incensurati, non dovranno avere tessere di partiti né essere attualmente eletti in assemblee pubbliche).
L’obiettivo è di utilizzare i principi basilari della Democrazia Diretta e Partecipata, attraverso i quali i Cittadini danno un mandato “di governo”, sulla base di un programma elettorale, ed i rappresentanti politici sono chiamati a metterlo in pratica. Il mandato viene revocato qualora il rappresentante dei Cittadini non rispetti gli impegni assunti .
A Beppe Grillo riconosciamo il merito di averci dato un’informazione alternativa e di averci ricordato che è indispensabile l’impegno dei Cittadini a verifica ed integrazione del lavoro svolto dall’Amministrazione Pubblica, ma rivendichiamo la nostra autonomia e indipendenza.
Alcuni di noi, con lui, hanno impegnato un po’ del loro tempo e delle loro risorse iniziando un cammino che oggi può trovare nell’impegno della LISTA CIVICA la volontà di concretizzare ideali e convinzioni maturate.
Le riforme necessarie per cambiare il “sistema” non hanno colore né bandiera politica, ma sono da proporre e concretizzare in modo democratico e nel rispetto dei principi sanciti dalla carta costituzionale.
Ripartendo dai nostri Comuni, l’impegno di tutti coloro che condividono tale spirito dovrà concretizzarsi in un’opera fattiva di rinnovamento, così da permettere a tutti di vivere in un Paese operoso, pacifico e civile.
Lista Civica EMPOLIPERTUTTI
C'è la necessità di incontrare, a gennaio, i cittadini per presentare loro il nostro progetto per la città e per il territorio.
Riflettete per cortesia sull'Appello che segue. Il fine è quello di trasmettere un preciso messaggio ai cittadini che possono essere vicini al nostro modo di ragionare : "aiutateci a proporre e ad ottenere un cambiamento", "uniamo le forze e confrontiamo le nostre idee per mettere a punto un programma che sia coerente e concreto".
Riflettete e, se lo riterrete opportuno, proponete modifiche, integrazioni al testo, suggerimenti su eventuali modifiche della forma comunicativa, in modo che, attraverso un lavoro comune, possiamo rendere l'appello più efficace.
Sulla base di questo appello ciascuno di noi potrà raccogliere nuove adesioni (individuali, di gruppi, di associazioni, di movimenti, ..) in vista appunto di un'assemblea il più possibile allargata (= la prima serata di incontro della Lista Civica con i cittadini) da tenersi possibilmente a fine Gennaio.
Questo appello può essere anche lo stimolo per far nascere, magari, altre Liste Civiche in altri Comuni del nostro territorio : perché no?
A Montelupo, Castelfiorentino, S.Miniato, Fucecchio, Vinci, Cerreto.. ci sono iscritti al Meetup.. Se qualcuno avesse voglia di cimentarsi.. Da parte nostra siamo assolutamente pronti ad aiutare la nascita di Liste Civiche ovunque sia possibile.
Ma siamo anche coscienti che, pur ringraziando Grillo per lo stimolo a rivendicare in pieno il nostro ruolo di CITTADINI e a farci quindi SOGGETTI POLITICI, chiedendo la “certificazione” del suo blog quale garanzia di rispetto dei requisiti di trasparenza e "pulizia" dei candidati in Lista e andando così a partecipare alla “Rete nazionale delle Liste Civiche a 5 stelle”, la nostra è la Lista Civica di Empoli e per Empoli. Non dimentichiamolo.
Carissimi saluti a tutti
Fabrizio Frosini
Liberare le nostre Città
Le prossime elezioni amministrative sono una grande occasione per restituire la voce ai cittadini e segnare una discontinuità con le amministrazioni che hanno governato fino ad oggi.
L'attuale maggioranza ha troppi interessi da conservare per immaginare una città veramente proiettata nel futuro ed elaborare un progetto politico e culturale capace di rispondere alle esigenze dei cittadini, in particolare dei giovani e delle donne, ma anche dei più deboli, e dei ceti realmente produttivi.
La qualità della vita sta peggiorando. Il territorio viene pesantemente saccheggiato.
Si privilegiano opere il più delle volte inefficaci, poco utili e mal realizzate; il verde urbano è stravolto; le piste ciclabili sono barzellette; la NON-cultura della sicurezza è ben documentata dal ponte (dal nulla al nulla) che induce cittadini -anche disabili- ad attraversare una strada molto trafficata in una curva pericolosa (v.le Petrarca); il tasso di inquinamento atmosferico aumenta –eppure si pensa ad un inceneritore al Terrafino, che andrà a disperdere diossine e altri veleni sul territorio.
Problemi primari come l’emergenza abitativa sono all’ultimo posto nella preoccupazione della politica; i servizi pubblici arrancano.
Beni primari (e che dovrebbero pertanto rimanere pubblici) come l’acqua, sono privatizzati. Le tariffe che le famiglie pagano per lavarsi e dissetarsi, per i rifiuti e per gli altri servizi essenziali aumentano fuori misura.
Manca un piano dei trasporti vero e un piano della mobilità cittadina, mentre la sosta è stata mercificata ovunque.
La casta dei politici locali passa senza soluzione di continuità dalle poltrone nelle istituzioni alle poltrone nelle società pubbliche (e ci rimane quando queste vengono in parte privatizzate).
Ai proclami, ai quali fanno difetto azioni adeguate e conseguenti, si sovrappone generalmente il non ascolto, il muro di gomma, ma anche l’autoritarismo e l’arroganza dei comportamenti, che esprime pienamente la povertà della proposta politica e culturale.
Appare d’altra parte chiaro come la situazione non sia il prodotto di una degenerazione o di una deviazione di un gruppo ristretto, bensì il risultato voluto e obbligato di un vero e proprio sistema trasversale che ha ridotto le amministrazioni locali a terminali di interessi economico-finanziari : interessi invadenti, di casta, costantemente in contrasto con quelli più generali e nobili della “civitas” e con la difesa dei beni comuni.
Questo sistema, ampiamente consolidatosi nei decenni, oggi comincia a mostrare consistenti crepe e, non risultando per forza di cose riformabile, può e deve essere solo cambiato radicalmente.
Come in altre città, anche a Empoli si sta sviluppando una mobilitazione dei cittadini a difesa dei propri diritti, dei beni comuni, della salute pubblica.
È vasto l’insieme di soggettività, di competenze e di operosità che si manifestano nel campo del volontariato, delle associazioni, della scuola, dell’economia –e anche nella stessa politica, ma al di fuori dai tradizionali partiti.
Ma tutto questo non è sufficiente, perché se tali soggettività rimangono estranee le une alle altre non potranno raggiungere alcuna massa critica.
Occorre allora “darsi una mossa” per uscire dalla stagnazione attuale, se vogliamo rispondere positivamente alla richiesta di una NUOVA IDEA DI CITTÀ –intesa in senso fisico e umano : di rapporti armonici e di dignità, di accoglienza e di progettualità.
A questa si accompagna anche l’esigenza forte di NUOVE FORME DELLA POLITICA, che siano maggiormente espressione di una DEMOCRAZIA DIRETTA E PARTECIPATA.
Di fronte all’incapacità del sistema attuale dei partiti, l’unica vera opportunità di svolta può essere rappresentata da uno schieramento elettorale di CITTADINI ATTIVI, sulla base di un corretto principio di trasversalità, cioè fondato sulla condivisione della modalità di affrontare e costruire democraticamente soluzioni valide e partecipate ai più importanti problemi che gravano sulla vita della città e dei cittadini.
Sono queste le considerazioni che ci hanno portato a proporre la "LISTA CIVICA EMPOLIPERTUTTI" : lista che si presenterà alle elezioni comunali del 6-7 giugno 2009, partecipando alla rete delle “Liste Civiche a 5 Stelle” –lista che chiede la “certificazione” del blog di Beppe Grillo quale garanzia di rispetto dei requisiti di trasparenza e "pulizia" dei partecipanti, oltre che della volontà di introdurre elementi di democrazia diretta e partecipata nel nostro Comune.
Come scrive Roberto Saviano, occorre “fare piazza pulita delle collusioni, dei compromessi, di un paese che si regge su conoscenze e raccomandazioni.” È “giunto il tempo di svegliarsi dai sonni di comodo, dalle pie menzogne raccontate per conforto [..]. In una fase di crisi come quella in cui ci troviamo, diviene compito di tutti esigere e promuovere un cambiamento. Svegliarsi. Assumersi le proprie responsabilità. Fare pressione. È compito dei cittadini, degli elettori.”
Per iniziare a confrontarci su un futuro diverso per Empoli e per far emergere e sviluppare le energie positive che possono favorire il cambiamento, UNIAMO LE FORZE al fine di rendere concreta la possibilità di migliorare la politica cittadina. È un invito che rivolgiamo a tutti i cittadini di buona volontà (individualmente, in gruppi, associazioni, comitati, movimenti) :
Fabrizio Frosini
mercoledì 5 novembre 2008
'Change has come to America' - Barack Obama è il 44° Presidente degli Stati Uniti d'America
Oggi mi sento americano
" I'm about to head to Grant Park to talk to everyone gathered there, but I wanted to write to you first. We just made history. And I don't want you to forget how we did it.
Obama presidente:
«Noi riteniamo che le seguenti verità siano di per sé stesse evidenti, che tutti gli uomini sono stati creati uguali e dotati dal loro Creatore di alcuni diritti inalienabili, tra cui la vita, la libertà e la ricerca della felicità».
Thomas Jefferson
lunedì 29 settembre 2008
Sunset
martedì 16 settembre 2008
Aracnidi
Dai miei sensi
piccoli sussulti
m’intaccano il respiro –Come
se si sfilacciasse
.....a poco a poco]
il cotone brunito
da cui penzolo.
Fabrizio Frosini
dall'antologia "La Clef des Rêves" (Fabrizio Frosini, poesie)
giovedì 11 settembre 2008
September 11 , 2001 : per non dimenticare

PER NON DIMENTICARE

September 11, 2001 News
9/11 Attack Images
9/11 Attack
Images & Timelines
Images of the 9-11-2001
attack on New York's
World Trade Center, and
Pentagon in Washington.
Plus timelines & hijackers
of September 11 flights.


sabato 6 settembre 2008
Il Nulla –e ancora il Nulla
Il Nulla –e ancora il Nulla
Ascolto il ticchettio della pioggia
Con l’orecchio del –Cieco
–Che cerca
di distinguere il volto del mondo)
E mi sforzo di penetrare quel –Vuoto
Che mi fa simile alla –Goccia
E a tutto il resto)
Quel vuoto
La cui –Voce
Mi pulsa
Nelle tempie)
Fabrizio Frosini
sabato 30 agosto 2008
"I Have a Dream". L'Italia ormai non ha più cuore.. L'America sì: Barack Obama, Denver

"We cannot walk alone.
And as we walk, we must make the pledge that we shall always march ahead.
We cannot turn back."
Martin Luther King, Jr.delivered 28 August 1963, at the Lincoln Memorial, Washington D.C.
http://www.americanrhetoric.com/speeches/mlkihaveadream.htm
_____________________________________
" [..] Attraversiamo un momento difficile, un momento in cui il Paese è in guerra, l’economia è in crisi e il sogno americano è stato ancora una volta minacciato. Oggi molti americani sono disoccupati e moltissimi sono costretti a lavorare di più per un salario inferiore. Molti di voi hanno perso la casa. Questi problemi non possono essere tutti imputati al governo. Ma la mancata risposta è il prodotto di una politica fallimentare [..] L’America è migliore della nazione che abbiamo visto negli ultimi otto anni.
[..] È ora di cambiare l’America. [..] Per noi progresso vuol dire trovare un lavoro che ti consenta di pagare il mutuo; vuol dire poter [..] mandare i figli all’università. [..] Noi misuriamo la forza dell’economia non in base al numero dei miliardari, ma in base alla possibilità di un cittadino che ha una buona idea di rischiare e avviare una nuova impresa. Vogliamo una economia rispettosa della dignità del lavoro.
[..] Intendo vincere queste elezioni per rilanciare le speranze dell’America. Ma quali sono queste speranze? Che ciascuno possa essere l’artefice della propria esistenza trattando gli altri con dignità e rispetto. Che il mercato premi il talento e l’innovazione e generi crescita, ma che le imprese si assumano le loro responsabilità e creino posti di lavoro. Che il governo, pur non potendo risolvere tutti i problemi, faccia quello che non possiamo fare da soli: proteggerci e garantire una istruzione a tutti i bambini; preoccuparsi dell’ambiente e investire in scuole, strade, scienza e tecnologia.
Il governo deve lavorare per noi, non contro di noi. Deve garantire le opportunità non solo ai più ricchi e influenti, ma a tutti gli americani che hanno voglia di lavorare. Sono queste le promesse che dobbiamo mantenere. È questo il cambiamento di cui abbiamo bisogno.
[..] Il nostro è il Paese più ricco della terra, ma non è questo che ci rende ricchi. Abbiamo l’esercito più potente del mondo, ma non è questo che ci rende forti. Le nostre università e la nostra cultura sono l’invidia del mondo, ma non è per questo che gente di ogni parte del mondo viene in America. È lo spirito americano – quella promessa americana – che ci spinge ad andare avanti anche quando il cammino sembra incerto. Quella promessa è il nostro grande patrimonio. [..] È la promessa che 45 anni fa fece affluire milioni di americani a Washington per ascoltare le parole e il sogno di un giovane predicatore della Georgia. [..] "
http://it.youtube.com/watch?v=yZCrIeRkMhA
La politica è la politica.. con tutte le strumentalizzazioni che si porta dietro.. ovunque..
Ma confrontare quanto sta avvenendo in America, con la realtà italiana.. è sconfortante.. deprimente.
In certi momenti vorrei non essere italiano.
Non esserlo mai stato. O non esserlo più.
Vorrei lasciare questo Paese.. e andarmene il più lontano possibile.
Questo è un Paese degradato. Senza più alcuna dignità.
Un Paese che sta inabissandosi nella corruzione, nel pressapochismo, nell'indifferenza interessata dei più.
Sì, gli italiani -in gran parte- sono interessati a NON guardare.. a non pensare..
Riflettere, per troppi, è un inutile peso. Meglio evitarlo, dunque.
L'impegno ha senso solo se c'é un guadagno "pratico" e immediato.
Altrimenti meglio l'appiattimento, il menefreghismo..
Quale "futuro" per un Paese così ?
Invidio gli americani. Perché loro possono sperare.
Con tutti i problemi che anche loro hanno e con le tante cose negative che pur ci sono negli US.. LORO almeno possono sperare..
Hanno ancora una mente e un cuore a cui appigliarsi e trovare così il coraggio di rinnovarsi.
L'hanno fatto più volte nel passato. Si stanno impegnando a farlo di nuovo adesso..
Questa, con tutti gli errori e difetti, è la grandezza dell'America.
L'Italia no.
L'Italia ormai non ha più cuore.. e la mente vaga spersa, nel limbo dell'incoscienza.
Saluti a tutti
Fabrizio Frosini
ALLA CONVENTION DEL PARTITO DEMOCRATICO DI DENVER
28 Agosto 2008
www.beppegrillo.meetup.com/489/messages/boards/thread/3672981/60#20727530
_______________________________
chi parla e chi cammina a testa alta muore una volta sola »
Giovanni Falcone
sabato 9 agosto 2008
De Profundis
De Profundis
Scivola precipite
Dentro notti profonde come abissi
Ho scoperto che non sai quello che sono
Con tristezza
Rassegnato
Ho accettato ciò che sapevo di doverti
Ora tu sollevi
–Senza sforzo
Questo peso rovente di possesso
Sfuggitomi di mano –Come un incubo
In istanti consumati d’
Imenotteri)
Nei tuoi occhi –Cartocci
Dal cuore di fuoco
Si contorcono –Magnetici
In tralci che afferrano
L’aridità che vesto)
Nelle tue terre seminate
D’impazienza
–Sconfinate –Audaci –Apocalittiche
Larva lacunosa d’un antico affetto
Affondo la mia unica radice
–Senza lacrime
Piangendo.
Fabrizio Frosini
sabato 26 luglio 2008
Sanità corrotta.. A quando una seria indagine in Toscana..?
La Toscana si autodefinisce "modello" da seguire.
Anche nella corruzione..?
FF
da L’Espresso , 24 luglio 2008
http://espresso.repubblica.it/dettaglio/Le-mani-sulla-sanita/2034474&ref=hpstr1
Le mani sulla sanità
di Paolo Biondani e Daniela Minerva
Cento miliardi l'anno. È il costo della salute in Italia.
Una torta da spartire per la politica.
Tra nomine, appalti e rimborsi a privati.
Un business che sempre più spesso finisce nel mirino della magistratura.
Oggi è in cronaca l'Abruzzo. Un mese fa c'era la Lombardia. Prima il Piemonte, la Puglia, il Lazio, la Calabria: da almeno 15 anni, decine di indagini giudiziarie documentano migliaia di truffe, sprechi, clientelismi, favoritismi, disservizi, frodi criminali, corruzioni e infiltrazioni mafiose. La salute degli italiani muove un giro d'affari di oltre 100 miliardi di euro. Che molti vedono come una torta da spartire. E i pm di Milano che indagano sulla Santa Rita e le altre "cliniche degli orrori", in un'audizione segreta al Senato, finiscono col descrivere la sanità come «un sistema che fa diventare i reati una prassi».
Come è potuto succedere? Da un lato c'è un flusso continuo, e da decenni in crescita, di denaro pubblico a disposizione per appalti, convenzioni con strutture accreditate, gente da assumere. Dall'altra ci sono i partiti alla guida delle Regioni, che stringono la morsa su ospedali e Asl attraverso il loro plenipotenziario, il direttore generale. Dopo la legge Bindi di riforma del Servizio sanitario nazionale del 1999, il manager è nominato dal governatore, quindi dalla politica, ed è lui che decide tutto: dai contratti alla scelta dei primari. In mezzo ci sono i medici, che maledicono quella legge che ha tolto loro tutto il potere e li ha messi nelle mani della politica; e i malati, che in molte parti d'Italia fanno sentire la loro voce e minacciano chi li governa, ma in molte altre no.
Su di loro contava Rosy Bindi quando firmò quella legge, nella convinzione che i governatori avrebbero fatto le cose per bene perché la sanità è uno snodo cruciale del consenso. Ma così non è andata: le mani della politica sulla torta si sono trasformate, spesso, in un reticolo di tangenti, appalti truccati, nomine incongrue. Perché la legge di depenalizzazione dell'abuso d'ufficio con finalità politiche del 1997 aveva reso praticamente impunibile chi spadroneggiava.
Così il sistema è saltato, fatte salve le solite isole felici. I reati, come dicono i pm, sono prassi. Da un lato le nomine, poltrone troppo spesso occupate da incapaci, ma dall'altra i denari. Oltre 100 miliardi, di cui la metà cash, a disposizione dei privati. Che forniscono beni e servizi agli ospedali, ma anche prestazioni sanitarie che il pubblico non riesce a erogare. È questo il ventre molle del sistema che crea consenso distorto per politici rapaci e che arricchisce manager disonesti. Perché sono gli uomini della politica a decidere chi e in quale misura può partecipare al business. E magari su chi si può chiudere un occhio nei controlli.
Così, stando alle accuse dei giudici di Pescara, il re delle cliniche abruzzesi Vincenzo Maria Angelini ha gonfiato i conti e il presidente Ottaviano Del Turco ha intascato in contanti, tra cucina e salotto, la sua fetta dei 15 milioni di tangenti confessate dall'imprenditore. L'ex sindacalista del Pd va considerato innocente fino alla sentenza definitiva, ma resta il fatto che la sua giunta e quella precedente di centrodestra hanno lasciato, tra il 2001 e il 2006, un buco nei bilanci sanitari di 908 milioni, scesi a 800 solo grazie ad aiuti statali d'emergenza. Di certo il costo del sistema, in Abruzzo, è impazzito. Solo nella stagione elettorale 2004-2005, la spesa pro capite è schizzata da 1.515 a 1.729 euro. Come dire che, da un anno all'altro, il debito di ogni abruzzese è aumentato di oltre 200 euro. E così è più o meno ovunque: i bilanci della sanità seguono una variabile politica, la spesa esplode negli anni più vicini alle elezioni. Il primato italiano è della giunta Storace, che ha governato il Lazio fino al 2005: nel suo ultimo biennio la sanità regionale è andata in rosso di ben 3,4 miliardi. Spesi per che cosa? Tutta buona sanità? Non proprio tutta se, negli stessi mesi le ammissioni (parziali) dell'imprenditrice Anna Iannuzzi, detta Lady Asl, hanno rivelato mazzette, imbrogli e rimborsi falsi e provocato 70 arresti, inguaiando anche tre assessori regionali: Giulio Gargano, Marco Verzaschi e Giorgio Simeoni, che è diventato deputato di Forza Italia.
Nel frattempo, la giunta è cambiata, insieme ai 19 direttori generali: ora c'è un tecnico, accanto a 7 Ds, 8 della Margherita, 1 del Prc e 1 del Pdci, a rispecchiare gli equilibri in giunta. I manager di Marrazzo hanno promesso pulizia e rigore. Hanno cominciato col cambiare primari e ridefinire gli appalti. E poi si sono trovati, quindici giorni fa, con le cronache di un giro di mazzette per un appalto informatico da 21 milioni di euro. Tra gli accusati, Anna Maria Robustellini, presunta "socia occulta" della ditta sub-appaltatrice Inside e, contemporaneamente, responsabile dei bilanci della Asl RmC. La stessa di Lady Asl. Tutto cambia a Roma C, per non cambiare nulla. Quando si tratta di spartirsi una ventina di milioni.
In un vortice di mazzette e appalti, quello che sembra importare meno a molti dirigenti è il fatto che stanno amministrando la salute pubblica. E che ogni euro in mazzette e servizi scadenti è un euro tolto ai malati. Ma la questione morale in sanità non esiste, se i presunti corrotti finiscono in Parlamento e nessuno sembra pagare mai il conto. Basti pensare a cosa accade in Sicilia, dove il debito sanitario aumenta di anno in anno, insieme alla fuga nelle altre regioni e nel privato dei malati. Che altro non possono fare se si si dà retta alle ispezioni fatte nella scorsa legislatura dalla commissione di controllo sul Servizio sanitario del Senato, che racconta raccapricciata lo stato dei due più grandi ospedali di Palermo, il Villa Sofia e il Policlinico universitario. Eppure, la giunta di Totò Cuffaro ha lasciato in eredità un disavanzo di tre miliardi. Andati anche a pagare Michele Aiello e la sua clinica oncologica Villa Santa Teresa, a Bagheria, che quando a governare la Sicilia era l'Udc di Cuffaro, incassava ogni dodici mesi 50 milioni di euro, mentre oggi che Aiello è stato condannato a 14 anni per mafia, la regione ne paga solo 6. Il prezzo di un ciclo di cure contro il tumore alla prostata è sceso da 136 mila a 8 mila euro. E il pentito Nino Giuffrè ha convinto i giudici: «Nel centro di Aiello erano rappresentati gli interessi economici di Provenzano». In Sicilia la mafia uccide, ma la politica cura. Attraverso i direttori lottizzati, i partiti scambiano voti con assunzioni (47.970 dipendenti della sanità regionale, con 12.808 dirigenti e 3.009 autisti per 256 ambulanze), con appalti (record nazionale di acquisti di beni e servizi: più 56 per cento in quattro anni) e con accreditamenti di cliniche, laboratori e studi privati (addirittura 1.844, per metà gestiti da un solo dottore).
Cuffaro, che a gennaio ha festeggiato con i cannoli la condanna a cinque anni per favoreggiamento aggravato dall'aver aiutato «singoli mafiosi», ora confida nella prescrizione in appello, ma la pista degli interessi della sua famiglia nella sanità potrebbe riaprirsi a sorpresa. Un'inchiesta della polizia e dei pm di Palermo sta ricostruendo la mappa di un comitato d'affari sospettato di governare la sanità nella provincia di Trapani. L'accusa ipotizza che alcuni centri privati siano in realtà imprese mafiose, create per drenare milioni di rimborsi pubblici. Gli artefici di questa specie di cupola sanitaria, stando ai pochi atti finora depositati, fanno ripetuti riferimenti a presunti interessi di «famigliari di Totò Cuffaro»: gli inquirenti stanno cercando riscontri. La lobby trapanese pilota anche nomine e promozioni dei medici: gli inquirenti hanno già scoperto 60 raccomandazioni, tutte andate a segno. Finora pochissimi dottori hanno rotto l'omertà, ammettendo di dovere, oltre al posto, una continua obbedienza ai «pupari » della sanità.
A Trapani chi sgarra paga: questa inchiesta è partita dall'omicidio, nel 2005 a Mazara del Vallo, di un infermiere risultato comproprietario del centro clinico "Cem". Nell'anno di interregno tra Cuffaro e Lombardo la salute dei siciliani è stata amministrata dai direttori generali (10 di Forza Italia, 6 dell'Udc, 6 dell'Mpa, 4 di An, un commissario e un cattedratico), che si sono spartiti una torta «incredibile», come la definisce la Corte dei conti: «Nel 2007 la spesa sanitaria è cresciuta da 7,5 a 8,5 miliardi (più 13 per cento), con un incredibile aumento di quasi 200 euro per ogni residente. Un costo assolutamente spropositato rispetto alla qualità del servizio», visto che i contribuenti siciliani continuano a pagare «218 milioni l'anno per curarsi in altre regioni ».
Ma il nuovo governatore Raffaele Lombardo promette che tutto cambierà. E ha pronti i suoi uomini. In un clima nazionale che sembra promettere l'impunità, anche nella sanità le elezioni possono più delle inchieste. E scombinano le fedeltà politiche: in Campania, dove la giunta Bassolino spende dal 2005 più di 9 miliardi all'anno per ritrovarsi con debiti netti per 4 e mezzo, ora i direttori di Asl e ospedali targati Pd sono saliti a 19, grazie a un'ex di Rifondazione e a Luigi Annunziata, il manager ex Udeur che faceva infuriare Sandra Mastella perché non nominava i primari di suo gradimento. L'Udeur ora all'opposizione ha solo tre poltrone, i socialisti due.
Questi gli equilibri del nuovo assetto politico. Ma la Campania va alle urne e gli uomini di Bassolino stringono le fila: a far saltare il risiko potrebbe essere il vero uomo forte della sanità in Campania, l'assessore Angelo Montemarano, il postdemitiano che per otto anni ha guidato l'Asl Napoli 1 (con oltre un milione di assistiti e 9 ospedali), creando circa metà di quel passivo che ora, come assessore, dovrebbe risanare. In bilico sembra essere anche la poltrona di Armando Poggi, che ha fatto il miracolo di salvare l'Asl Napoli 3 dopo lo scioglimento per infiltrazioni camorristiche. Ma ora è in rotta con Bassolino. E chissà se il terremoto Montemarano lo manterrà in sella. Ma ad aver problemi con le nomine non sono solo gli amministratori del sud. Nel novembre scorso il sindaco di Milano, Letizia Moratti, si è trovata indagata, tra l'altro, per aver assunto come responsabile dei servizi sociali, «senza concorso», l'ex dirigente sanitaria calabrese Carmela Madaffari. Nel suo curriculum spiccava la «decadenza per gravi inadempienze» dalle Asl di Lamezia Terme e di Locri. La procura della Corte dei conti, che rimprovera alla giunta Moratti di aver sprecato 11 milioni in questa e altre nomine, conclude che il «garantismo » riservato alla prescelta «sembra dovuto anche ai cittadini» che hanno «altrettanto diritto di essere amministrati da dirigenti senza ombre ». E di ombre sulla sanità lombarda ce ne sono molte. È vero, l'eccellenza di molti ospedali, soprattutto pubblici, attrae malati e i bilanci sono quasi a posto: 435 milioni di buco dal 2001 al 2006. Ma la sanità privata è alla sbarra: il bilancio provvisorio è di 66 indagati, 9 ospedali sotto inchiesta, oltre 7 mila truffe già accertate, dozzine di interventi «criminali» e giudici che tuonano contro «rimborsi gonfiati sistematicamente ». E i numeri fanno pensare a un problema di sistema: stranamente, in Lombardia un ricovero pubblico costa in media 3.127 euro, mentre ognuna delle 272 mila degenze private vale 129 euro in più.
Non è così nella stragrande maggioranza delle regioni: il privato costa meno del pubblico anche, in genere perché è in gran parte sul pubblico che pesano gli interventi sanitari di maggior impatto (dai trapianti alle neurochirurgie alle rianimazioni). Il record del risparmio è del Friuli, che paga alle cliniche 600 euro in meno. Non a caso la giunta Illy è l'unica in Italia che ha chiuso il quinquennio sanitario in attivo: più 102 milioni. Eppure Illy ci ha rimesso la poltrona. Non sempre il buon governo della sanità paga. E i partiti stringono il cerchio: il governatore forzista del Veneto Giancarlo Galan rivendica che è stato «giusto » assegnare a fine anno, senza qualsiasi selezione di merito, 18 poltrone sanitarie «ai più capaci»: tutti di Forza Italia. Mentre la Lega protesta perché ha tre direttori e An tuona perché ne ha solo uno «neanche designato dal partito». Ma così fan tutti, come diceva Clemente Mastella accusato di lottizzare i primari: sembra proprio il manuale Cencelli a disegnare la mappa del potere sanitario. Perché la torta della sanità serve a comprare consensi e perfino a scalare i partiti, come faceva in Piemonte il direttore dell'ospedale Molinette, Luigi Odasso, che con le tangenti riscosse sugli appalti del suo ospedale si era pagato, tra l'altro, 1.600 tessere di Forza Italia. E serve a far girare la macchina della politica, come è accaduto, secondo i pm di Bari, anche in Puglia. Qui l'ex governatore Raffaele Fitto, ora deputato, ha evitato l'arresto, bloccato dal Parlamento, per i 500 mila euro versatigli dal gruppo Tosinvest della famiglia Angelucci. In dicembre i pm hanno chiesto di processarlo anche per associazione per delinquere e peculato.
Ma Fitto è a Roma e a comandare la Puglia oggi è Nichi Vendola, che per ripulire il business della salute ha chiamato il tecnico Alberto Tedesco, anche se le aziende di suo figlio vendono prodotti sanitari a due cliniche accreditate. Tutto cambia a Bari, ma gli stessi pm del caso Fitto ora accusano la dirigente nominata da Vendola e Tedesco, Lucia Buonamico, di aver accreditato cliniche senza requisiti. Una trappola per colpire chi fa pulizia o un nuovo scandalo? Ogni risposta è prematura: l'inchiesta è ancora agli inizi. Per Fitto invece il caso è chiuso: l'ex governatore è entrato nel governo Berlusconi, come ministro per i rapporti con le Regioni. Anni di inchieste e processi, dunque, ma chi è rimasto nella rete della giustizia? Tra vecchi benefici e nuovi sconti di pena, oggi nessun colletto bianco rischia la galera per condanne inferiori ai sei anni di reclusione. Per la corruzione, il massimo è cinque. E così si avvera la profezia del magistrato Piercamillo Davigo, che nel 1992, dopo il primo arresto di Tangentopoli (Mario Chiesa, mazzette su appalti sanitari), capì che le successive condanne, per quanto numerose (ben 1.408), sarebbero servite solo a «far evolvere una nuova specie più resistente alle indagini». Come dire che gli impuniti ormai sono più furbi dei pm.
Ha collaborato Mariaveronica Orrigoni
L’Espresso http://espresso.repubblica.it/dettaglio/Le-mani-sulla-sanita/2034474&ref=hpstr1 (24 luglio 2008)
L’Espresso http://espresso.repubblica.it/dettaglio/Le-mani-sulla-sanita/2034474&ref=hpstr1 (24 luglio 2008)
* * *
Quattro uomini d’oro
Alcuni big, altri operatori minori: nella rete dei magistrati a caccia di manager con le mani nella sanità ci sono finiti in parecchi. Ecco i più significativi.
GRUPPO SAN DONATO
È la holding sanitaria di Giuseppe Rotelli, milanese doc che possiede anche il 5 per cento delle azioni Rcs con opzioni fino all'11, che si appresta a rilevare l'anno prossimo, per 200 milioni, dalla Bpi. Può vantare 102 milioni di liquidità in cassa e neanche un euro di debito. Utili fatti amministrando 3956 posti letto, 18 case di cura (tra cui le cinque rilevate da Antonino Ligresti nel 2000) e 9542 addetti. Con un fatturato, nel 2007, di 725 milioni di euro, il gruppo sta sbarcando in Francia, partecipando all'asta per la vendita di Vitalia, secondo gruppo sanitario d'oltralpe, con 45 ospedali. Rotelli, insieme a 25 tra dirigenti e medici del San Donato, è indagato per presunti rimborsi gonfiati: secondo la procura, che gli ha sequestrato due milioni di euro, centinaia di cartelle cliniche sarebbero state alterate per ottenere dalla Regione versamenti di valore superiore fino a 30 volte a quanto dovuto.
TOSINVEST
È l'impero da oltre un miliardo di euro della famiglia Angelucci, con interessi dalla sanità, all'editoria (con "Libero" e "il Riformista"), al settore immobiliare (nel 2003 ha rilevato per oltre 80 milioni di euro l'intero patrimonio dell'ex Pci insieme ai debiti dei Ds) e bancario (ha venduto una quota di Capitalia dopo la fusione con Unicredit, ricavandone 500 milioni di liquidità). Ma il core business sono 26 strutture tra cliniche e ambulatori situate principalmente in Lazio, ma anche in Campania, Abruzzo e Puglia. E proprio la propaggine pugliese della Tosinvest è al centro della vicenda giudiziaria che vede coinvolto il ministro Raffaele Fitto, ex governatore e coordinatore regionale di Forza Italia, anima del movimento "La Puglia prima di tutto" a cui gli Angelucci hanno versato 500mila euro: regolare finanziamento registrato a bilancio, secondo la Tosinvest; tangente pagata per assicurarsi l'appalto da 200 milioni per la gestione di undici residenze per anziani secondo la Procura di Bari. Dopo alterne vicende il Tribunale del riesame ha riconfermato lo scorso 8 luglio il sequestro della somma in questione, oltre a beni dell'imprenditore romano per un valore di 55 milioni di euro. La Tosinvest, controllata da una holding lussemburghese, ha chiuso il 2006 con 45 milioni di utili.
FRANCESCO PAOLO PIPITONE
Notaio fino al 1996, anno del suo pensionamento. E oggi proprietario della clinica Santa Rita di Milano, ormai bollata come la "clinica degli orrori" per la serie di interventi, ritenuti dall'accusa gravemente lesivi, quando non mortali, e inutili, fatti per intascare presunti rimborsi illeciti per 2 milioni e mezzo di euro. Le vittime sarebbero cinque, mentre quasi un centinaio di pazienti avrebbero riportato lesioni gravissime. Socio unico e rappresentante legale della clinica, Pipitone è agli arresti domiciliari, come altri undici tra medici e dirigenti, il primario di chirurgia toracica Pier Paolo Brega Massone e il suo collaboratore Pietro Fabio Presicci. Chiusa dal 9 giugno in seguito alla sospensione del contratto con la Regione, la clinica è stata in parte riaccreditata lo scorso 22 luglio. Nuovo amministratore è l'avvocato e consulente regionale Luigi Colombo, uomo di fiducia del governatore Formigoni.
VINCENZO ANGELINI
Imprenditore della sanità abruzzese, 56 anni, sei case di cura sparse per la regione con oltre 250 posti letto e più di mille dipendenti, è la gola profonda dell'inchiesta di Pescara che ha travolto il governatore Del Turco. Ha confessato di aver pagato tangenti bipartisan per circa 15 milioni per far accreditare e finanziare le sue cliniche. Avrebbe così ricevuto rimborsi d'oro per prestazioni inesistenti sfruttando anche il sistema della cartolarizzazione dei debiti adottato dalla giunta regionale. Per Angelini non è il primo incidente giudiziario: già nel 1999 la procura di Pescara l'aveva indagato per falso, truffa e abuso in riferimento a prestazioni ospedaliere gonfiate. Il tutto era poi finito in prescrizione in seguito all'applicazione della legge ex Cirielli. Angelini ha costruito la sua fortuna sulla clinica Villa Pini di Chieti che ha iniziato a prosperare con l'arrivo dall'ospedale cittadino (diretto dal suocero Antonino Sollecito) di numerosi pazienti trattati in convenzione. Dalla Regione Abruzzo ha incassato negli ultimi anni un'ottantina di milioni (ora nel mirino della procura di Pescara): secondo alcune stime vanterebbe ancora crediti per altri 110 milioni.
(a cura di Chiara Andreola)
Ottaviano Del Turco
Ottaviano Del Turco (Collelongo, 7 novembre 1944) è un sindacalista e politico italiano. E' stato membro della Direzione Nazionale del Partito Democratico, già presidente della Commissione Antimafia e Ministro delle Finanze nel secondo governo Amato dal 2000 al 2001. È stato eletto Presidente della Regione Abruzzo dal 2005, carica da cui ha presentato le dimissioni il 17 luglio 2008 in seguito al suo arresto operato su mandato della Procura della Repubblica di Pescara.
Dopo la licenza media inferiore emigra a Roma e inizia il suo apprendistato sindacale nella sede romana dell'Istituto nazionale confederale di assistenza (INCA). Come sindacalista di area PSI, entra a far parte della segreteria provinciale della FIOM di Roma e quindi approfondisce la sua conoscenza del sindacato dei Metalmeccanici entrando a far parte dell'ufficio di organizzazione centrale della FIOM (Federazione operai Metalmeccanici) della CGIL (1968).
Prosegue la carriera sindacale, prima guidando per molto tempo la corrente socialista della CGIL e successivamente diventando segretario aggiunto durante la segreteria di Luciano Lama (1970-1986).
Nel 1992 lascia il sindacato e un anno dopo diventa segretario nazionale del PSI subentrando a Giorgio Benvenuto, che aveva provvisoriamente sostituito Craxi al momento dell'uscita di quest'ultimo dalla vita politica italiana. Il partito, sconvolto dall'inchiesta Mani pulite, durante la sua segreteria si sfalda, diventando prima SI (Socialisti Italiani) e poi SDI (Socialisti Democratici Italiani).
Con quest'ultimo movimento, nel 1994 Del Turco viene eletto alla Camera (XII legislatura) nel collegio elettorale di San Lazzaro di Savena e viene nominato vicepresidente della Commissione Affari Esteri; nella successiva legislatura viene eletto al Senato nel collegio di Grosseto per L'Ulivo. Dal 16 maggio 1996 al 6 febbraio 1997 è presidente del gruppo dei senatori di Rinnovamento Italiano.
Durante il secondo governo Amato (2000) ricopre l'incarico di ministro delle Finanze.
La sua attività politica è legata anche alla Commissione Antimafia, della quale è stato presidente.
Nel 2004 viene eletto al Parlamento europeo nella circoscrizione sud, con 180 mila preferenze, per la lista Uniti nell'Ulivo e si iscrive al Partito Socialista Europeo.
Nelle elezioni regionali del 3 e 4 aprile 2005 viene eletto presidente della Regione Abruzzo, per la coalizione dell'Unione con il 58,1% dei voti, e lascia l'incarico di Strasburgo.
Nel 2007 fonda l'associazione Alleanza Riformista con l'intento di portare lo SDI nel Partito Democratico, in seguito al congresso nazionale dello SDI, nel quale prevale la linea del segretario nazionale Boselli, abbandona il partito per confluire con Alleanza Riformista nel Partito Democratico.
Dal 23 maggio 2007 è uno dei 45 membri del Comitato nazionale per il Partito Democratico. Coinvolto in un'inchiesta giudiziaria sulla sanità abruzzese, ha presentato le dimissioni dalla carica di Presidente della Regione Abruzzo il 17 luglio 2008.