venerdì 25 aprile 2008

V2 DAY, 25 Aprile : LIBERA INFORMAZIONE IN LIBERO STATO

Il V-Day del 25 aprile 2008 a Empoli
In Via del Giglio , dalle ore 10 alle ore 19
Anche il 26 e il 27 continueremo a raccogliere firme : stesso luogo, stesso orario.

http://beppegrillo.meetup.com/489/messages/boards/thread/3729188/210#17110666

V2day

Chi è disponibile ad aiutare, in modo che il V Day sia un successo anche a Empoli?

Facciamo in modo che sia un bell’evento: civile, partecipato, democratico.

Un bel momento collettivo, in cui ritrovarsi senza bandiere di parte : liberi cittadini che, con semplicità ma con determinazione, vogliono riappropriarsi di diritti che una politica asservita agli interessi delle caste ci nega da troppo tempo.

Vogliamo/dobbiamo liberare l'informazione dalla piovra partitocratica.

Ma per farlo abbiamo bisogno di tutte le persone di buona volontà che credono nella nostra azione.

Nei giorni della raccolta firme (25 , 26 e 27 Aprile) chi è disposto a dare una mano al tavolo, oltre che a firmare per i 3 Referendum?

Anche solo per aiutarci a spiegare il senso del V Day e del Meetup ai cittadini. O a fare volantinaggio insieme a noi.

Se ognuno di noi fosse disponibile a compiere anche solo una piccola azione, riusciremmo a fare molte, molte cose positive.. Per tutti noi. Per la nostra città.

Perché la nostra è POLITICA (con la P maiuscola!). Non è antipolitica o semplice protesta.

Diventiamo dunque CITTADINI ATTIVI. RIPRENDIAMOCI I NOSTRI DIRITTI E FACCIAMOLI VALERE.

COMINCIAMO AD INCIDERE NELLA SOCIETA’ IN CUI VIVIAMO.

Saluti a tutti

Fabrizio Frosini


N.B.: i volantini del V Day dobbiamo distribuirli alle persone in modo diretto. Non lasciamoli per strada o abbandonati su tavoli o altro.. Abbiamo un messaggio importante da trasmettere e far capire. Non trasformiamo questo messaggio in un rifiuto cartaceo! Grazie.


http://www.empolipertutti.com
pubblica l’appello del Dott. Fabrizio Frosini, organizer del MeetUp di Empoli.


http://beppegrillo.meetup.com/489/

V2day

Dal Blog di Grillo, 24 Aprile 2008

Il fascismo dell'informazione


La Repubblica di oggi si è accorta del V2 day. Il giornale di De Benedetti scrive che la scelta del 25 aprile per il V2-day è “l’ennesima provocazione” nei confronti della Resistenza e che “ovunque si fronteggeranno le folle chiamate a raccolta dal comico genovese con quelle che intendono ricordare la Liberazione”. Lo dico in termini metaforici: sono stronzate dettate dalla paura e dagli interessi di bottega. Il V2 day è la continuazione della Liberazione e non vuole fronteggiare proprio nessuno che si ispiri a quella data. I partigiani, gli operai, gli uomini liberi del 25 aprile sono nostri fratelli. Il 25 aprile non è di proprietà degli intellettuali di sinistra, una definizione corrispondente a un vuoto pneumatico. Non è di proprietà dei partiti che hanno venduto i lavoratori e la libertà di informazione per un piatto di lenticchie cucinate ad Arcore. E’ la festa di tutti gli italiani che vogliono un Paese libero. L’Italia va liberata di nuovo, è una ex democrazia. Come altro si può chiamare un Paese in cui l’informazione è nelle mani dei gruppi di potere. In cui Silvio Berlusconi è presidente del Consiglio grazie al controllo di tre televisioni e del gruppo Mondadori. Le prime regalate dal latitante Craxi. Il secondo frutto di corruzione di giudici. Il 25 aprile non è di proprietà di chi parla con i banchieri e non con gli operai che gli hanno dato il voto, di chi ha rassicurato Testa d’Asfalto sull’impunità e con lui vuole fare la Bicamerale, la Costituente, la nuova legge elettorale e qualunque altro atto osceno in luogo pubblico. Il V2 Day vuole restituire l’informazione ai legittimi proprietari: ai cittadini italiani. I nostri padri e nonni hanno ripulito l’Italia, ma non hanno finito il lavoro. Il nuovo fascismo è il controllo dell’informazione. I nuovi fascisti sono coloro che controllano l'informazione. Firmate i tre referendum: abolizione dell'ordine dei giornalisti, abolizione dei finanziamenti pubblici di un miliardo di euro all'anno all'editoria, abolizione della legge Gasparri e del duopolio Partiti-Mediaset. Libera informazione in libero Stato. V2-day. 25 aprile.


Dal Blog di Grillo , 23 Aprile 2008

Marco Travaglio e il V2-day

V2-day_Padova.jpg
Clicca l'immagine

Marco Travaglio, il mio ministro della Giustizia preferito, sarà sul palco del V2-day in piazza San Carlo a Torino il 25 aprile.
Un Paese senza memoria è destinato a ripetere i propri errori. Ma un Paese che vive di menzogne è destinato a non conoscere neppure i propri errori. L'Italia è sommersa dalle menzogne e non ha più memoria. L'informazione di regime è il virus che l'ha ridotta così. Il 25 aprile prendete la pillola rossa e firmate i referendum. In tutte le piazze d'Italia. V2-day. Libera informazione in libero Stato.

"Caro Beppe,
prim’ancora che avvenga il V2-Day per un’informazione libera ha già sortito due risultati prodigiosi. Il primo è far riscoprire i valori della Resistenza e della Costituzione al Pd, che ultimamente era piuttosto tiepidino in materia, al punto da voler continuamente riformare la Costituzione con tre forze estranee alla Costituente: il Cainano, la Lega e i post (?) fascisti di An. E’ semplicemente strepitoso lo slancio con cui, all’annuncio del V2-Day a Torino, i vertici del Pd torinese hanno subito organizzato una manifestazione di piazza come non se ne vedevano da anni per il 25 Aprile.
Mi ha commosso in particolare l’attivismo resistenziale di uno dei dirigenti locali degli ex-Ds, Stefano Esposito, noto alle cronache torinesi soprattutto per essersi occupato di sale bingo. Mi auguro che venerdì, in piazza San Carlo, riusciremo a collegarci idealmente all’altra piazza, spiegando che il V2-Day è la naturale prosecuzione delle battaglie in difesa della Costituzione. Che contempla, fra l’altro, l’articolo 21, quello sulla libertà d’informazione, il più calpestato in questi anni da destra e anche in parte da sinistra insieme all’articolo 3 (“Tutti i cittadini sono uguali di fronte alla legge, senza distinzione di razza, religione” eccetera).
Come sai, dei tre referendum per i quali raccoglieremo le firme mi appassiona soprattutto il terzo, che ritengo decisivo in un Paese ancora in gran parte “televisivo”. Se davvero riusciremo - insieme all’abolizione di un ente inutile come l’Ordine dei giornalisti e al disboscamento della jungla di finanziamenti pubblici a giornali finti di partiti veri, a giornali veri di partiti finti, a giornali finti di partiti finti – a radere al suolo la legge Gasparri e le altre che l’hanno preceduta, tutte dettate o scritte direttamente dal Cainano a proprio uso e consumo, faremo saltare il tappo più grosso che imprigiona la democrazia italiana. Lo dico perché penso che questo V-Day riuscirà in pieno solo se non passerà alle cronache come la giornata del vaffanculo ai giornalisti, ma come la fine del regime televisivo che opprime e sfigura l’Italia dagli anni 80. Ancora 15 anni fa, il Cainano avrebbe perso sonoramente le elezioni, se avesse detto ai suoli elettori “Di Pietro mi fa orrore” e “Mangano è un eroe”. Infatti nel ’94 vinse inneggiando a Di Pietro, a Falcone e a Borsellino. Il 13 aprile, invece, dopo 15 anni di bombardamento a reti unificate, ha stravinto beatificando Mangano e maledicendo la magistratura.
Il V2-Day, almeno per come lo vedo e lo auspico io, dovrà rimuovere il macigno “di sistema” che blocca la libertà d’informazione. E dovrà dare la sveglia ai giornalisti, perché riscoprano i valori profondi della propria missione: per esempio, il dovere di dare tutte le notizie. Perché il problema in Italia sono anche i politici, gli editori e certi direttori. Ma soprattutto il problema sono i giornalisti, che spesso si autocensurano prim’ancora che qualcuno li censuri. Come diceva Leo Longanesi: “In Italia non è la libertà che manca: mancano gli uomini liberi”. Aiutiamoli, aiutiamoci a esserlo tutti dal 25 aprile in poi." Marco Travaglio.

(Beppe Grillo)

venerdì 18 aprile 2008

La lotta alla mafia una seconda Resistenza

Ringrazio il blog "Toghe" per le tante occasioni di riflessione che sa regalare.
Ne ripropongo una. Anche con i commenti pubblicati.

Saluti a tutti

Fabrizio Frosini

dal blog Toghe - giovedì 17 aprile 2008

http://toghe.blogspot.com/2008/04/la-lotta-alla-mafia-una-seconda.html

La lotta alla mafia una seconda Resistenza

di Enzo Guidotto

(Presidente dell’“Osservatorio veneto sul fenomeno mafioso”)


«Il fenomeno mafioso – si legge nelle “linee di indirizzo” del ministro della Pubblica Istruzione Giuseppe Fioroni emanate il 23 maggio 2007, quindicesimo anniversario della “Strage di Capaci” − è presente, anche se in modo diverso, in tutto il Paese» per cui, nella scuola, «l’educazione alla legalità finalizzata alla lotta alle mafie, dovrà offrire strumenti per la comprensione delle loro differenti connotazioni nelle diverse aree geografiche del territorio nazionale»: da ciò la necessità di far conoscere, in un più ampio contesto, anche «la storia e le caratteristiche del fenomeno, con particolare riguardo alla sua pervasività, che presenta il rischio di sempre maggiori inquinamenti − e non soltanto nel Sud − del sistema economico e delle Istituzioni pubbliche» al fine di «promuovere negli studenti il senso di responsabilità civile e democratica per spronarli ad un costante impegno sociale».

In questo senso, il documento integra e sviluppa le indicazioni espresse dal ministro Rosa Russo Jervolino nell’ottobre del ‘93 in una circolare dal contenuto più generico ma non meno incisivo relativamente all’obiettivo da raggiungere: costituendo «la lotta alla mafia un’occasione decisiva per la difesa delle Istituzioni democratiche», è necessario che gli insegnanti, nella loro azione educativa, si muovano nella consapevolezza che «soltanto se l’azione di lotta sarà radicata saldamente nelle coscienze e nella cultura dei giovani, essa potrà acquistare caratteristiche di duratura efficienza, di programmata risposta all’incalzare temibile del fenomeno criminale».


Rita Borsellino«La guerra alla mafia è la nuova Resistenza» aveva dichiarato nel novembre di due anni fa Rita Borsellino a “Contromafie”, il convegno organizzato a Roma da Libera. «La lotta alle cosche – aveva aggiunto − si fa tutti i giorni. Bisogna scegliere da che parte stare e devono essere i giovani i protagonisti della resistenza civile».

L’appello della sorella del magistrato, per lungo tempo vicepresidente di Libera è sicuramente encomiabile, ma, a un’attenta riflessione, si rivela piuttosto riduttivo e in un certo senso fuorviante.

Quale il punto? Le disposizioni e gli inviti dei responsabili dell’istruzione pubblica non possono che essere rivolti agli studenti, che ovviamente hanno una certa età.

Ma i messaggi lanciati nel corso di una manifestazione organizzata da Libera, alla quale aderiscono 1.300 associazioni create e gestite da persone di tutte le età, possono avere come principali destinatari i giovani, privi di mezzi di pressione sui signori del “Palazzo” per spronarli ad un’azione energica e risolutiva contro le mafie?

Insomma, possono i giovani, da soli, lottare contro organizzazioni che operano in tutti i continenti, manovrano miliardi ed hanno vantato – o vantano, stando ad alcuni nomi che figurano in certe liste elettorali – amicizie altolocate persino nelle istituzioni deputate all’azione di contrasto del crimine?

In altri termini, si può far finta di ignorare che quella che si presenta oggi ai giovani è una realtà che nel passato lontano e recente gli adulti – semplici cittadini e soprattutto uomini delle Istituzioni − non hanno voluto o saputo evitare facendo spesso orecchio da mercante davanti alle legittime pretese di fedeli servitori dello Stato che hanno poi perso la vita per aver contrastato le mafie agendo con coraggio, in prima linea, ad oltranza e senza guardare in faccia nessuno?


Il messaggio di Paolo − È una provocazione di cattivo gusto o un doveroso richiamo alla verità delle cose il ricordo, ad esempio, dell’inutilità delle parole pronunciate da Paolo Borsellino nell’ormai lontano agosto dell’86 commemorando il commissario Montana, il vice questore Ninni Cassarà e l’agente Roberto Antiochia trucidati uno dopo l’altro l’anno prima?

«Gli enti, le associazioni ed i comitati che si sono dati come finalità nobilissima quella della lotta alla criminalità – disse − hanno il gravoso e meritorio compito di tenere desta l’attenzione dell’opinione pubblica, affinché dietro il paravento della cosiddetta “normalizzazione” non si pervenga invece ad una frettolosa “smobilitazione” dell’apparato antimafia e coloro che, doverosamente e dolorosamente, hanno ritenuto in questa lotta di trovarsi in prima fila non vengano addirittura additati, come recentemente è avvenuto, alla pubblica esecrazione. Si deve rifiutare il concetto di emergenza nella lotta alla criminalità mafiosa e vanno ritenuti privi di significato valido i costanti richiami alla normalizzazione».

I provvedimenti auspicati in quegli anni sia da Paolo Borsellino che da Giovanni Falcone per poter svolgere un’adeguata azione di contrasto del fenomeno, furono emanati − e si rivelarono validi − solo dopo le stragi di Capaci e di Via D’Amelio. Ma non fu tutto rose e fiori, come ricorda Antonio Ingroia, sostituto procuratore a Palermo, nel libro "L’eredità scomoda": «La sensazione che non venisse fatto tutto quel che era necessario per sconfiggere definitivamente e al più presto possibile l’inquinamento ambientale e morale, finanziario e civile di cui era responsabile da decenni la criminalità organizzata l’avemmo subito dopo le stragi. Già allora cominciammo a dire: quel che si sta facendo è giusto, però non basta».


La mafia non c’è più – Ma la situazione, invece di migliorare, andò peggiorando.

«A cinque anni dalle stragi – si vide costretto a dichiarare Giancarlo Caselli, procuratore capo a Palermo, intervenendo nel settembre del ‘97 alla Festa dell’Unità − non siamo riusciti ad elaborare una strategia antimafia, abbiamo tirato avanti con gli strumenti che invece di essere stati affinati sono stati smantellati: il 41 bis del regolamento penitenziario che prevede il carcere duro per i mafiosi più pericolosi è svuotato, sull’articolo 513 del codice di procedura penale riguardante il valore delle dichiarazioni rese nelle indagini preliminari abbiamo perso un’occasione, la legge sui collaboratori di giustizia va ridisegnata. Se un boss oggi legge i giornali è sereno o arrabbiato? Il boss non può non notare queste contraddizioni che gli fanno comodo da una parte e dall’altra gli incessanti attacchi ai magistrati portati avanti [da esponenti del centrodestra, fra i quali erano emerse collusioni - n.d.a.] nel silenzio che diventa complice. Gli attacchi vanno respinti politicamente, contrastati da qualcuno in sede politica, perché i magistrati devono stare zitti, non possono rispondere».


In tema di legislazione antimafia – aveva dichiarato del resto in un’intervista ad Antonio Padellaro per L’Espresso nel dicembre dell’anno prima, a pochi mesi dalla vittoria del centrosinistra − «si può e si deve parlare di tutto, ma non come se la mafia non ci fosse più».


Il “nuovo corso” − In sintonia con il “nuovo corso” anche il movimento popolare antimafia, nato nell’82 dopo l’uccisione del generale−prefetto Carlo Alberto Dalla Chiesa ed irrobustitosi all’indomani delle stragi del ‘92 in Sicilia e gli attentati del ‘93 nel continente, cominciò a segnare il passo, forse per inconfessabili suggerimenti di chi lo aveva cavalcato negli ultimi tempi per mietere i consensi già ottenuti.

«Bisogna tornare a parlare di mafia e non solo quando succede qualcosa di clamoroso: sottovalutarla – insistette Caselli − è pericoloso, ritenere che sia finita significa dimenticare che la mafia è una questione centrale per lo sviluppo e la democrazia».

La “piovra”, infatti, più che scomparsa, si era soltanto inabissata: era andata in immersione, non faceva più rumore con fatti di violenza eclatante ma continuava a realizzare gli affari e a coltivare amicizie.

Nell’agosto del ‘99, la guida della Procura del capoluogo siciliano passa a Piero Grasso, che rilancia gli appelli del predecessore. «Ci si aspetterebbe, da parte delle Istituzioni e dell’opinione pubblica – dichiara nel discorso di insediamento – una doverosa tensione morale e culturale, una ragionevole aspettativa che i magistrati scoprano finalmente la verità sui tanti misteri d’Italia, che riescano a dimostrare l’estrema pericolosità di un’organizzazione come Cosa Nostra che, attraverso i suoi rapporti esterni, attraverso attentati e stragi, ha posto in pericolo e potenzialmente rischia di porre in pericolo la nostra democrazia».


Salvatore Borsellino − A distanza di quasi un decennio, le indagini sui mandanti occulti delle stragi si sono concluse con un nulla di fatto e non sembra che «le associazioni e i comitati» − indicati da Paolo Borsellino come entità capaci di scuotere l’opinione pubblica − si siano dati e si diano da fare per chiedere che si faccia piena luce sui lati più oscuri della strategia stragista degli Anni Novanta.

L’unica efficace iniziativa in tal senso, presa l’anno scorso alla vigilia della ricorrenza della “Strage di Via D’Amelio”, è stata quella di Salvatore Borsellino, fratello di Paolo: con una semplice lettera aperta è infatti riuscito a rimettere in moto i titolari dell’indagine sulla misteriosa sparizione dell’agenda rossa nella quale Paolo Borsellino annotava giornalmente dichiarazioni raccolte, approfondimenti su certi aspetti della “Strage di Capaci”, pensieri, ipotesi ed appuntamenti.

Il motivo principale dell’eliminazione di mio fratello – ha scritto − «credo sia stato quell’accordo di non belligeranza tra lo Stato e il potere mafioso che deve essergli stato prospettato nello studio di un ministro negli incontri di Paolo a Roma nei giorni immediatamente precedenti la strage, accordo al quale Paolo deve di sicuro essersi sdegnosamente opposto. Su questi incontri, che Paolo deve sicuramente aver annotato nella sua agenda scomparsa, pesa un silenzio assordante e l’epidemia di amnesie che ha colpito dopo la morte di Paolo tutti i presunti partecipanti lo ha fatto diventare l’ultimo, inquietante, segreto di Stato, come inquietanti sono i segreti di Stato e gli “omissis” che riempiono le inchieste su tutte le altre stragi di Stato in Italia. Ma il vero segreto di Stato, anche se segreto credo non sia più per nessuno, è lo scellerato accordo di mutuo soccorso stabilito negli anni tra lo Stato e la mafia».


“Buchi neri” e assenza di volontà – Semplice opinione o ipotesi realistica?

«Ci sono numerosi buchi neri, vuoti anche sulle ore, sui minuti che precedono e seguono la strage di Via D’Amelio» ha dichiarato qualche settimana fa a Liberainformazione Antonio Ingroia, sostituto procuratore a Palermo.

«È certo – ha precisato − che l’agenda quel giorno fosse con lui, nella sua borsa. Secondo un vecchio schema reiterato sempre o quasi sempre dopo omicidi eccellenti scompaiono documenti, basti pensare alla vicende che ruotano intorno alla cassaforte del Prefetto Dalla Chiesa, agli appunti che sono stati in parte cancellati dai diari di Giovanni Falcone, alle videocassette scomparse del giornalista sociologo Mauro Rostagno; solo per citarne alcuni».

Ed è per questo che i relativi procedimenti penali nei quali si ipotizza la complicità di burattinai esterni alle organizzazioni mafiose o la possibilità di collegamenti delle stesse con apparati deviati dello Stato si chiudono il più delle volte con l’archiviazione.

Perché tutto questo? «Perché – è stata la risposta del magistrato − c’è una parte dell’Italia che vuole la verità ma ce n’è anche un’altra che la verità su questi fatti non la vuole. Ci sono persone che sono coinvolte e altre non direttamente coinvolte ma che avrebbero comunque difficoltà ad affrontarla. E dunque preferiscono non averla. Omissioni, pigrizie e mezze verità taciute sono la dimostrazione di una scarsa volontà a fare i conti con questo passato. Basti pensare alla richiesta inascoltata di una Commissione parlamentare d’inchiesta sulle stragi del ‘92-’93. Non c’è risposta nei fatti, manca una volontà politica, collettiva intendo, che non riguarda solo la politica ma l’intera classe dirigente».

Sulla questione non sono mancati tentativi di sensibilizzazione dell’opinione pubblica, ma si è sempre trattato di incontri basati sul “passaparola” di comitati di impegno civico sorti spontaneamente, più che di associazioni presenti su tutto il territorio nazionale e collegate tra loro, capaci – se lo volessero – di mobilitare larghe fasce della popolazione.


Il dovere della politica – Una constatazione, questa, che sembra confermare quanto osservato una decina di anni fa dall’ex parlamentare siciliano Emanuele Macaluso nel libro "Mafia senza identità".

«Per fare avanzare una cultura antimafiosa – ha scritto – è stata presa la lodevole iniziativa di discutere questi temi. Lo fanno alcuni insegnanti, lo hanno fatto il generale Dalla Chiesa, lo fa Caselli e sistematicamente don Luigi Ciotti con la sua associazione Libera. Ancora una volta dico che queste iniziative, se non c’è la politica, cioè la competizione per governare sulla base di programmi e di valori, non portano lontano. E lo vediamo nel momento stesso in cui gli stessi procuratori impegnati nelle inchieste contro la mafia, dopo tanti successi, sostengono che il fenomeno sia più diffuso e pericoloso».

All’epoca, nel panorama della criminalità organizzata nazionale, spiccava Cosa Nostra, entrata in crisi con gli importanti arresti degli ultimi tempi.

Oggi l’organizzazione più potente è la ‘ndrangheta.

Per quanto riguarda la camorra ed i gruppi pugliesi basta leggere giornalmente le notizie di cronaca.

Ma ciò che più inquieta è la “ramificazione territoriale” delle quattro malepiante nelle regioni del Centro-Nord, denunciata a chiare lettere dal dottor Piero Grasso proprio nel momento in cui ha lasciato la Procura di Palermo per assumere l’incarico di capo della Direzione Nazionale Antimafia: da inchieste in corso – ha detto – risulta che certi operatori economici, per fare affari ed accaparrare appalti pubblici, dal Sud si dirigono verso le regioni del Nord e dal Nord rivolgono attenzione verso le regioni del Sud.

Più che opportune, dunque, le “linee di indirizzo” del ministro Fioroni che costituiscono la base di partenza per un’azione culturale ed educativa efficace e duratura in tutte le scuole di ogni ordine e grado.

Per la prima volta nella storia, infatti, viene inserita al primo punto del sistema nazionale di istruzione e di formazione l’«educazione alla legalità finalizzata alla lotta alla mafia», concepita come «impegno comune a fronteggiare situazioni in cui le organizzazioni criminali si pongono come antagoniste dello Stato e a stimolare i giovani a respingere le seduzioni dell’illegalità organizzata».

Se però ci si limita ad esprimere grande soddisfazione su questo e contemporaneamente non ci si impegna per costringere quanti operano nelle Istituzioni ad essere coerenti e decisi sugli intendimenti proclamati, in futuro si verificherà una situazione che non è difficile immaginare: i giovani di oggi, divenuti adulti, si troveranno alle prese con un problema ancor più preoccupante per il semplice fatto che gli adulti di oggi non hanno voluto affrontare e contribuire a risolvere. E i loro figli potranno accusarli di vigliaccheria. A ragione!

Quale potrebbe essere, allora, la strategia più efficace per il superamento dell’annosa questione in ambito nazionale?

Quella basata sulla consapevolezza della sua vera essenza.


Mafia, potere eversivo − Negli ultimi decenni la dimensione del fenomeno mafioso è diventata nazionale perché la grande “piovra” – costituita oltre che da Cosa Nostra, dalla ndrangheta, dalla camorra e dai gruppi pugliesi che della prima hanno seguito il modello operativo − non sempre adeguatamente ostacolata dalle pubbliche istituzioni e dalla società civile, è riuscita ad operare con efficacia e continuità snodando i suoi tentacoli, suddivisi in tre gruppi, in altrettante direzioni: con il primo ha sviluppato in tutto il Paese una vera e propria economia mafiosa, formata da attività di acquisizione, riciclaggio e investimento nel settore legale di capitali di provenienza illecita; con il secondo si è mossa come sempre alla ricerca di un collegamento con i pubblici poteri anche a livello centrale, per avere aiuti e protezioni d’ogni tipo; con il terzo ha esercitato, nel Sud come nel Centro-Nord, la violenza mafiosa contro quei magistrati, poliziotti, carabinieri, giornalisti, imprenditori, professionisti, sacerdoti ed uomini della democrazia che nell’azione diretta a contrastarla hanno operato coraggiosamente in prima linea, ad oltranza e senza guardare in faccia a nessuno.

Classico esempio della convergenza nefasta dei tre fattori fuori dalle regioni del tradizionale dominio, l’uccisione nell’83, da parte di boss trapiantati in Piemonte, del Procuratore della Repubblica di Torino Bruno Caccia proprio nel momento in cui aveva scoperto inquietanti rapporti di suoi colleghi con “uomini del disonore”.

In seguito, il radicamento nella zona ha consentito alle cosche persino il controllo di certe fasce del consenso popolare al punto che una dozzina di anni dopo il Consiglio Comunale di Bardonecchia è stato sciolto d’autorità perché condizionato da un’organizzazione di tipo mafioso.

È stato attraverso meccanismi del genere, attuati a vari livelli, che nel corso degli anni il fenomeno ha assunto la configurazione di un vero e proprio potere economico e politico esercitato con la violenza, collocato nel più ampio contesto di quel “sistema eversivo”, responsabile dei crimini e misfatti che hanno caratterizzato la “notte della Repubblica”, costituito da politici complici e conniventi con boss mafiosi e terroristi rossi e neri, alti funzionari statali infedeli, burocrati collusi, soggetti deviati dei servizi segreti, esponenti senza scrupoli dell’alta finanza sporca, gruppi eversivi e logge massoniche non sempre del tutto segrete.


Un progetto globale − Stando così le cose l’unica via da seguire è quella di passare dalla “visione globale” del fenomeno alla predisposizione di un “progetto globale” per il suo superamento, articolato su quattro versanti da percorrere contemporaneamente: giudiziario, economico, politico, democratico.

Lungo il versante giudiziario un’azione energica ed efficace è possibile a condizione che ci sia un costante potenziamento e perfezionamento della legislazione in materia e delle strutture della magistratura, delle forze di polizia, dell’apparato penitenziario, dell’ amministrazione finanziaria centrale e periferica e degli organismi che vigilano sulle società commerciali, sul sistema bancario e sugli altri enti di intermediazione finanziaria.

Lungo il versante economico si possono raggiungere buoni traguardi attraverso provvedimenti capaci di rimuovere le condizioni che nel Meridione hanno favorito la nascita e la crescita del fenomeno e di evitare che le stesse possano crearsi altrove.

I risultati di una ricerca svolta dal CENSIS nel 2003 hanno dimostrato che senza i meccanismi di distorsione del mercato pilotati dalle organizzazioni mafiose, negli ultimi tempi il sistema economico meridionale avrebbe potuto creare almeno 180.000 posti di lavoro in più l’anno.

Da ciò l’esigenza improrogabile di promuovere, da un canto, un armonico sviluppo del Paese per superare i tradizionali squilibri territoriali e risolvere il problema della disoccupazione che rappresenta la maggiore riserva di manovalanza per le organizzazioni malavitose; e di varare, dall’altro, una seria politica di incentivazione e di oculato controllo dei finanziamenti e degli appalti pubblici per salvaguardare e sostenere l’economia sana minacciata, nel Sud come nel Centro-Nord, dall’invadenza della mafia imprenditrice e finanziaria.

Lungo il versante istituzionale bisogna tendere al totale risanamento morale degli organismi rappresentativi, nazionali e locali, attraverso un’azione diretta a disinquinare i “palazzi” dalle infiltrazioni dei poteri criminali ed occulti ed a ripristinare quella chiarezza, quella trasparenza, quella linearità e quell’efficienza che rappresentano la condizione indispensabile per recuperare ed elevare il grado di fiducia dei cittadini verso lo Stato.

Lungo il versante democratico, infine, occorre intensificare la promozione di iniziative di approfondimento culturale e di sensibilizzazione civica sul problema per perseguire il duplice obiettivo di far capire a tutti la reale portata e la potenziale pericolosità che il potere mafioso e la cultura mafiosa presentano per la società, l’economia, la democrazia, la politica e le Istituzioni e di favorire una presa di coscienza sempre più profonda sul ruolo del “popolo sovrano” in uno Stato autenticamente democratico : un ruolo di vigilanza e di stimolo nei confronti di quanti operano all’interno delle Istituzioni perché si adoperino con tempestività e determinazione nei tre precedenti settori e contribuiscano all’eliminazione delle logiche clientelari che hanno minato alla base il nostro sistema rappresentativo.

Molto indicativo, in tal senso, l’auspicio espresso dalla Commissione parlamentare antimafia dopo le stragi in Sicilia del ‘92 e gli attentati del ‘93 a Roma, Firenze e Milano che determinarono nel Meridione il rilancio del movimento antimafia, genuino perché spontaneo: «In corrispondenza di consistenti sintomi di risveglio della coscienza civile nelle aree tradizionali, bisogna che nel resto del Paese si diffonda la convinzione del carattere nazionale del fenomeno, della sua varietà di forme e di comportamenti, della sua capacità di adattamento agli ambienti, della sua aspirazione a costruire una vera e propria economia criminale, alternativa rispetto a quella che si fonda sulla libera concorrenza e sul libero mercato. Ma occorre, per questo, una collaborazione attiva ed un impegno proficuo da parte degli Enti locali, delle forze economiche e sociali, della società civile, del mondo politico».


Il testamento di Dalla Chiesa − Dodici anni prima era stato il generale−prefetto Carlo Albero Dalla Chiesa ad esprimere, sia pure in termini più generali, lo stesso concetto nel corso della famosa intervista rilasciata a Giorgio Bocca (La Repubblica, 10 agosto 1982) alcune settimane prima di perdere la vita nella “Strage di Via Carini”: «Dalla Chiesa mi prospettò, come unico sistema per contenere il fenomeno mafioso, la sensibilizzazione dell’opinione pubblica, per creare una coscienza collettiva antimafia».

Quella volta, l’idea di rivolgersi a Giorgio Bocca per manifestare le sue preoccupazioni per il difficile compito da svolgere in Sicilia non fu casuale.

Era stato il comune impegno nella guerra di Liberazione che aveva portato entrambi alla convinzione secondo la quale i valori di libertà, democrazia e giustizia – soffocati dal fascismo e divenuti la bandiera della Resistenza e l’essenza stessa della Costituzione – erano da tempo calpestati dai poteri criminali e occulti.


La Resistenza «La partecipazione alla Resistenza – scrive il figlio Nando nel libro "In nome del popolo italiano"è la prima esperienza nella quale mio padre si trova ad agire nella duplice veste di comandante di uomini e di combattente per la democrazia italiana. La considera anche, con orgoglio, come la prima fonte della sua legittimazione a ritenersi un esponente della democrazia repubblicana. La Resistenza diventa per lui il primo momento in cui la sua identità di ufficiale dei carabinieri si combina con un forte radicamento nei sentimenti di un popolo».

Ma non sbandierava questa sua concezione: quando ne parlava faceva capire che contava sulla riservatezza degli interlocutori. Infatti Giorgio Bocca, che conosceva il suo carattere, non pubblicò la frase sulla necessità del coinvolgimento dell’opinione pubblica: la riferì ai magistrati dopo la sua morte.

«Uccidendo Carlo Alberto Dalla Chiesa – osservò all’epoca Ernesto Galli della Loggia (L’Europeo, 20 settembre 1982) – forse la mafia ha dato allo Stato repubblicano il suo fin qui unico eroe. È certo che la gente ha sentito istintivamente la figura del generale−prefetto ucciso, e la natura di questa morte, come qualcosa di diverso dalla figura e dalla morte di tanti altri, caduti per mano delle organizzazioni criminali».

Quale il motivo di fondo? La gente aveva capito che, «con risorse e poteri adeguati – scrisse Francesco Alberoni (La Repubblica, 11 settembre 1982) – il generale avrebbe colpito duro, e stava addirittura per riuscirci lo stesso perché, come tutti i grandi strateghi, aveva identificato il punto debole dell’avversario: sapeva come vincere e anche dopo la morte ha indicato la strada per vincere».


L’impegno degli onesti − La frase scritta in Via Carini sul luogo della strage, «Qui è morta la speranza dei palermitani onesti», fu infatti smentita subito dai fatti perché proprio da quel giorno – sostenne padre Ennio Pintacuda − «il coraggio degli onesti ha fatto piuttosto crescere l’altra Palermo, l’altra Sicilia, l’altra Italia perché mai come in questo periodo è stato presente e attuale quel detto dei cristiani dei primi tempi: “Il sangue dei martiri è seme di nuovi cristiani”. Anche il sangue delle vittime della mafia è stato un seme che ha fatto crescere il numero delle persone e delle forze che si sono unite all’insegna dell’onestà e della coscienza morale e operano per sconfiggere il subdolo potere che ha inquinato le istituzioni del Paese. La frase del cartello di Via Carini fu come un grido di riscossa che riversò in campo nazionale la mobilitazione contro la mafia. Si demarcò allora lo spazio di lotta per il riscatto e furono indicate le categorie e il modo di aggregazione di questa mobilitazione».

Un avvenimento del tutto nuovo? «Un movimento con queste caratteristiche – precisò Pintacuda – e così esteso, non era sorto e non si era affermato in Italia dai tempi della Resistenza, cioè dai tempi della prima liberazione che permise di ricostruire lo Stato democratico dalle rovine del fascismo e dalla guerra da esso voluta: uomini che si pongono al di sopra delle ideologie, dell’appartenenza religiosa, delle classificazioni politiche, delle collocazioni territoriali e coinvolge magistrati, uomini di chiesa, intellettuali, borghesi, operai, anziani e giovani. È come se fosse nata una chiesa più grande, una nuova, affascinante ideologia. La prima liberazione fu quella che affrancò gli italiani dal potere dittatoriale e restituì all’uomo la possibilità di far valere i suoi diritti fondamentali; la seconda dovrà affrancare i cittadini dal losco potere della mafia ridando dignità e sicurezza alla civile convivenza. La nuova Resistenza è partita da Palermo e dalla Sicilia e si sta estendendo a tutto il Paese».


Arrigo Boldrini: “Nuova Resistenza!” − La conferma più autorevole della validità di questa convinzione si registra dieci anni dopo.

«Siamo per una nuova Resistenza contro la mafia e la violenza» dichiara all’indomani del 25 aprile del 1992 Arrigo Boldrini, presidente dell’ANPI in un’intervista a Maurizio De Luca, direttore de La Nuova Venezia, La Tribuna di Treviso e Il Mattino di Padova.

«La mia generazione – spiega – ha sofferto, senza perdere mai la speranza e la fiducia, nonostante il travaglio di quegli anni in Italia e dappertutto nel mondo. Le riforme istituzionali? Si possono fare, si devono fare. Ma innanzitutto occorre un’amministrazione pubblica onesta e pulita, bisogna battere l’illegalità e la prepotenza mafiosa. Non abbiamo bisogno di una seconda Repubblica ma di una Repubblica avanzata e moderna che non può scindere il suo legame con la Resistenza, cioè con i valori ideali, moderni e avanzati, di democrazia, diritti civili e umani, pace e solidarietà, contro provincialismo e particolarismo».

Il giorno prima Francesco Cossiga − che, custode di tanti segreti, si era invece battuto per la seconda Repubblica da instaurare con una revisione poco ortodossa della Costituzione ed aveva denigrato in qualche modo la Resistenza – aveva lasciato il Quirinale rassegnando le dimissioni da Capo dello Stato.

A ventiquattrore dall’annuncio delle dimissioni, ad alcuni giorni da uno dei periodi prevedibilmente più complessi della storia di questa Repubblica – chiede De Luca a Boldrini – come definirebbe il proprio stato d’animo: preoccupazione, sconforto, speranza? O che altro? «Se devo trovare una risposta, sarebbe fiducia. Fiducia in questo Paese. E anche in una scelta autorevole per la Presidenza della Repubblica».


L’ex PM svizzero – Il 23 maggio, viene ucciso Giovanni Falcone. L’indomani, alla carica di Capo dello Stato viene eletto Oscar Luigi Scalfaro. Il giorno dopo, in una dichiarazione a La Repubblica, Paolo Bernasconi, ex procuratore pubblico di Lugano, dichiara che «in Italia la mafia conduce una guerra contro lo Stato. Le persone che si sono opposte e si oppongono a questa guerra sono poche. È in atto una seconda Resistenza, con la “erre” maiuscola, e Falcone era uno dei capi di questo comitato di liberazione nazionale».

Il 19 luglio viene eliminato anche Paolo Borsellino.

«Nel corso dei funerali – ricorda Nando Dalla Chiesa – tra la folla assiepata intorno alle strade o affacciata ai balconi, passa per incanto sempre più netta una parola, dapprima sussurrata e poi gridata con rabbia lucida: “Resistenza! Resistenza!”. Come sono lontani i volti pietrificati dal dolore di Piazza Fontana! E com’è lontana la rabbia politicamente impotente dei funerali in cui si stringeva intorno a Pertini! La gente mormora di un progetto, di un suo progetto istintivo. Sente possibile una strategia: gli amici, i nemici e le cose da fare. E chi è là, chi raccoglie il senso di quanto sente, non può non afferrare che in quel preciso istante nei rapporti tra la democrazia dei cittadini e i poteri corrotti e criminali è avvenuta una rottura. Che la nostra storia individuale e collettiva, di italiani, non di palermitani o siciliani, non è e non sarà la stessa. Che i nostri doveri sono cambiati».


Il presidente Scalfaro – La mattina del 21 luglio, commemorando Paolo Borsellino in seno al CSM, il presidente Scalfaro – che tra i primi impegni annota nell’agenda un incontro con i dirigenti dell’ANPI – lancia un messaggio solenne: «Nuova resistenza!».

In che senso? «Questa Patria – dice − deve saper risorgere, e dipende da noi, uomini e cittadini. Resistere, resistere, resistere, perché siamo dalla parte della libertà».

Durante la prima Resistenza, ai tempi del nazifascismo – spiega − «sembrava che l’aurora non sarebbe mai spuntata, e un giorno è spuntata; contro il terrorismo le forze si unirono, coraggio e avanti»; oggi, nonostante le stragi e la corruzione, «la democrazia è più forte della violenza e delle azioni criminose, di chi vuole sconfiggere tutto. Siamo di fronte alla crisi più pesante, quella dei valori dell’uomo, ma non vincerà né la violenza né la ricchezza senza morale – guardate ai processi sulle tangenti – vincerà l’uomo se sarà credibile. La gente ha bisogno di credibilità. Non di infallibilità, ché quella non ce l’ha nessuno. Come si può chiedere se chi chiede non ha credibilità?». Per questo «occorre ricominciare dalla ricostruzione dei valori morali» per non deludere «le attese della gente pulita e onesta».

Lo Stato, la Patria – aggiunge Scalfaro – non possono essere rappresentati «da chi non è degno, da chi non è giudice perbene, da chi non è pulito, da chi non è cittadino operoso».

D’altra parte perché sono stati uccisi Falcone e Borsellino? «Per che cosa? Per una Patria che abbia il trionfo della giustizia? O perché vinca la disgregazione, l’abbandono, il gettare la spugna? Queste parole non si riferiscono ai magistrati, ma a tutta la realtà dello Stato. Di chi è questa Patria? Solo di chi muore o anche di chi vive e deve vivere e operare? Bisogna quindi resistere. Resistere e lottare tutti insieme!».


Nando Dalla Chiesa «Dunque – osserva Nando Dalla Chiesa – che cosa significa “Nuova Resistenza”?. Che immagini, che progetti, che Italia stanno dietro questa parola d’ordine che nei mesi estivi è serpeggiata, una bocca via l’altra, un cervello dopo l’altro, dalla Sicilia alla Lombardia, dall’Emilia alla Calabria e di nuovo al Trentino, ricevendo l’autorevolissimo avallo del capo dello Stato Oscar Luigi Scalfaro? Chi pensa che sia uno slogan d’altri tempi intriso di ideologia se lo tolga dalla testa: non lo è. Chi crede che sia una moda emozionale – simbolo un lenzuolo alla finestra – si ricreda: è molto di più».

L’appello alla “Nuova Resistenza” era all’epoca e rimane ancor oggi un invito esplicito a battersi per fare in modo che ci sia – come ebbe a rilevare tanto tempo fa Sebastiano Patanè, capo della Procura di Caltanissetta − «un fronte unico, compatto dello Stato in tutte le sue articolazioni ed espressioni, un comportamento antimafia serio da parte di tutti».

Bisogna quindi evitare gli errori del passato, bisogna fare in modo che nell’esercizio dei poteri dello Stato ci siano coesione, coerenza, determinazione, tempestività e non promesse non mantenute, incertezze, tentennamenti o peggio ancora ambiguità.


“La mafia teme chi non la teme” − È necessario, in altri termini, dimostrare con i fatti, giorno dopo giorno, che lo Stato ha la sincera intenzione di estirpare la “malapianta” sin dalle radici più profonde.

Solo così la battaglia civile – compresa quella dei giovani − potrà aver successo; solo così potranno essere eliminate le condizioni che hanno provocato nella gente del Sud la delusione atavica dalla quale sono scaturite la rassegnazione, l’indifferenza e l’omertà; solo così sarà possibile creare finalmente nel cittadino quella “fiducia senza riserve” nel Parlamento, nel Governo, negli Enti Locali e nella Magistratura che costituisce il fondamento essenziale dello Stato democratico e di diritto.

Non è vero che la mafia non conosce la paura. «La mafia teme chi non la teme» ha ripetuto per quasi mezzo secolo nei suoi libri Michele Pantaleone per far capire che anche per la sconfitta della “piovra” vale il proverbio “volere è potere”.

E non può essere altrimenti.

«La mafia – sosteneva Giovanni Falcone – è un fenomeno umano e come tutti i fenomeni umani ha un principio, una sua evoluzione ed avrà quindi una fine».


___________

Questo articolo è stato pubblicato anche sul numero di marzo 2008 di "Patria indipendente", rivista mensile dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia.

11 commenti:

Paolo Emilio ha detto...

E' solo un dettaglio, però forse è utile precisare che non si tratterebbe di una "nuova Resistenza", ma piuttosto di una "prima Resistenza", giacché la vera Resistenza, con annessa guerra civile, si è svolta soltanto sulla Linea Gotica e nei territori dell'autoproclamatasi Repubblica Sociale, non certo al Sud, invaso dagli Alleati anche con il concorso dei mafiosi siculo-americani, che furono reintrodotti in gran massa nell'isola proprio a far data dal 1943.

Il fatto che dagli Stati Uniti e dalla Sicilia la mafia si sia in seguito diffusa capillarmente in tutta Italia non vale comunque a mutare l'inesattezza, almeno dal punto di vista storico.

Del resto, l'unica divisione italiana che effettivamente continuò ad attaccare gli Alleati sino ad essere annientata dai cannoni navali e dagli attacchi aerei sulla Piana di Catania fu la divisione "Livorno", che non era territoriale.

Le altre divisioni, composte da reclute "territoriali", si squagliarono invece come neve al sole, senza combattere.

E l'assenza della volontà di combattere, tranne poche eccezioni come Falcone e Borsellino, è la vera, unica chiave di accesso al potere di cui dispone ancora oggi la mafia.

Anonimo ha detto...

«La mafia è un fenomeno umano e come tutti i fenomeni umani ha un principio, una sua evoluzione ed avrà quindi una fine» - fine naturale, per auto-affogamento, aggiungo io. Nella lotta alla mafia, questa tesi di Falcone, è l'unica vera, ascoltata fin ora.
È inutile, per la sua sconfitta, invocare il risveglio delle coscienze popolari, l'arrivo di nuove primavere, il varo di leggi di emergenza, 41 bis, sequestro di beni ecc... ecc....
Questi eventi, che si auspica pervada e/o reclami il popolo, si realizzeranno o saranno utili, soltanto quando nel nostro Paese non accadono più casi simili a quelli di de Magistris e Forleo, quando Berlusconi e Dell'Utri non scendono in politica, quando Di Pietro continua a fare il poliziotto o il magistrato, quando ci consentono di votare scegliendo tra le diverse formazione politiche i candidati che più ci aggradano e ci rappresentano, secondo i nostri interessi di cittadini.
Per chiarire, concludo, che secondo me Berlusconi è inadeguato a guidare il Paese, pur non ritenendolo né mafioso né colluso. D'Alema, Fassino, Latorre sono certo che siano persone perbene , ma, dopo le intercettazioni, non candidabili. Solo così un popolo ritrova la fiducia, l'amore, il senso dello Stato e quant'altro necessario al vivere civile.
bartolo iamonte

Vincenzo Scavello ha detto...

Sottoscrivo ogni parola di questi post e, amaramente, aggiungo: "nell'attesa che venga quel giorno" c'è un'intera generazione di Uomini e Donne scippata del proprio diritto alla partecipazione sociale, per la mancanza di un dignitoso lavoro. Uomini e Donne troppo presi da preoccupazioni quotidiane per trovare la forza di ribellarsi ed indignarsi, aspettando l'avvento di un principe che possa dare speranza al loro futuro. E quelli più grandi? Troppo preoccupati perchè non vedono per i loro figli la possibilità che si realizzi quel minimo di sicurezza economica ottenuta "quando stavamo peggio".

Non ci sarà una nuova resistenza e non ci sarà, per adesso, l'autoimplosione delle Mafie.
Non ci sarà fino a quando le pensioni dei nonni daranno sollievo ai bisogni dei nipoti, fino a quando, cioè, arriveranno altri nonni con pensioni ridotte ad un terzo di quelle di adesso, che non basteranno nemmeno per comprare le indispensabili medicine.
Soprattutto non c'è da sperare in niente se continueremo a pagare con milioni di euro Manager ignoranti che vedono vittorioso Napoleone a Waterloo; se si riscriveranno i libri di Storia e in questi troveremo, tra gli eroi del Novecento, un tale Mangano; se si commineranno anni di carcere e i condannati, anche se in primo grado, diventeranno Senatori; se ex Ministri della Repubblica vengono condannati a tre anni di carcere ma è come se non fosse successo niente, grazie all'indulto generalizzato.

A Proposito, come funziona l'indulto?

Come può un Ministro della Sanità (Sirchia), commettere un reato nel 2001, essere condannato nel 2008 e godere dell'Indulto, approvato nel Luglio 2006?

Gradirei maggiori delucidazioni, chiedendo scusa per la mia ignoranza!

Anonimo ha detto...

Corriere della Sera 18.4.08
di Carlo Vulpio
Toghe Lucane, pentito rilancia il caso.
Articolo molto interessante.
Dr. De Magistris. L'attenzione è accesa!
Alessandra

Anonimo ha detto...

Fin da quando per la prima volta, incontrai la parola Resistenza, l’ho sempre scandita mentalmente: R-Esistenza. R-Esistenza era ed è per me , consapevolezza della /lle soggettività. E la soggettività non può prescindere dalla libertà.Quindi, R-esistere diventa ri-pensarsi soggetto: uomo, donna, cittadino/na. In una fase di emergenza democratica, come la nostra, lo spazio politico (polis) tende a restringersi. Non più la città, come luogo dove poter esperire una diverso modo di allearsi e con-vivere, bensì, lo spazio da proteggere, proteggendosi. I soggetti hanno paura, dei furti, della violenza, della precarietà. Facile gioco hanno quindi,le forze conservatrici, che giocando su queste paure,ottengono così il consenso popolare. Sono convinta che oggi, più che un problema”sociale”, noi abbiamo un problema (di vuoto) culturale.Negli anni ’70 l’ingresso prepotente del movimento delle donne nella storia, aveva rappresentato il punto di rottura di quel falso equilibrio tra sfera privata e sfera pubblca. La R-Esistenza delle donne al principio genealogico e patriarcale immetteva sulla scena parole e prassi che finora (e tuttora) erano (sono) considerati “impolitici”: autocoscienza, desiderio, libertà del corpo. Un soggetto nuovo ir-rompeva e r-esisteva. Oggi che si ri-affacciano all’orizzonte, i fantasmi di una mancanza di giustizia, e di armonia, di ottusità, di una riduzione dello spazio politico (e di cultura politica) del ritorno ad un privato esasperante che penalizzerà ancora una voltà di più le donne, R-Esistere, significherà in primo luogo,obbligarsi a rispettare la libertà di essere.Soggetti differenti.

Un saluto
Lia Gambino.

Paolo Emilio ha detto...

Non conosco personalmente la gentile Lia Gambino ma credo che si possa facilmente desumere dal contenuto e financo dalla forma del suo scrivere un perfetto esempio di articolo dell'estrema sinistra, stile primi anni '70, anni che il sottoscritto, per ragioni anagrafiche, ricorda benissimo.

Un vero "flashback" al tempo della mia giovinezza !

Con tutto il rispetto per la gentile scrittrice, vorrei soltanto rilevare che è proprio con ragionamenti siffatti, privi di concretezza e invece pieni di astratta "ideologia" nonché, per giunta, di vetero-femminismo, che la sinistra ha perso "di brutto" le elezioni !

Cordiali saluti.

"Uguale per tutti" ha detto...

Il problema, Paolo Emilio, è che Lia non è candidata ad alcuna elezione, che le elezioni sono finite e che Lia propone proprio un percorso culturale che si colloca su un piano diverso da quello propagandistico/elettoralistico.

Le parole di Lia risentono della cultura alla quale Lei Paolo Emilio fa riferimento. Le Sue (Paolo Emilio) risentono ancora della propaganda elettorale appunto ormai superata.

Il problema, a nostro modesto parere, non è stabilire perchè la sinistra ha perso le elezioni (problema che riguarda solo chi alle elezioni ci partecipava dal lato dei candidati), ma quali contenuti ognuno vuole proporre, indipendentemente dalla propaganda elettorale.

Lia propone quei contenuti lì.

A noi sembrano interessanti e ringraziamo Lia.

Mettiamoo in conto (e lo mette in conto anche Lia) che ad altri sembrino non interessanti.

Ma questo, credo, è il problema: stabilire cosa ci interessa. Non "etichettare" tutto in "di destra" o "di sinistra".

Paolo Emilio, ognuno è ciò che è e porta la cultura e le idee che ha.

Qui offriamo ospitalità a tutti e non distinguiamo i lettori in "amici e nemici", "di destra e di sinistra".

Né ci possiamo preoccupare, ogni volta che qualcuno scrive cose "di sinistra" di mettere qualcosa "di destra" e viceversa.

Per fortuna le elezioni sono passate. Godiamoci la libertà di dire ognuno ciò che gli pare, senza presidiare una par condicio alla quale questo blog non era soggetto neppure durante le elezioni.

Qui tendiamo a non fare distinzioni fra i lettori, ma se proprio se ne devono fare, li distinguiamo in "interesanti e non interessanti" con riferimento agli argomenti che espongono, così da aprire orizzonti a chi, pensandola diversamente, non conosce quegli argomenti e ne sarà arricchito.

Un caro saluto.

La Redazione

Anonimo ha detto...

Gentile paolo emilio,
se avesse letto con più attenzione il mio commento e con meno pre-giudiziale, avrebbe capito che la mia analisi non riguardava uno specifico partito politico,né ideologie di nessuna genere. E' proprio il contrario. Forse, la sinistra, ha perso perché certe tematiche non sono mai entrate (o mai veramente interiorizzate) nel suo dna. Per lei, sicuramente una lingua o un linguaggio di genere, che parli di differenza, di rin-novata soggettività,illusoria divisione tra il privato e la città,di una legislazione che ponga attenzione ai diritti e ai desideri delle persone,è vetero. Per me, viceversa, non hanno mai trovato asilo nella pratica politica della sinistra. Questo vuoto, ri-propone ciclicamente tematiche che vengono lasciate alla gestione delle forze più conservatrici ; così per l'aborto,la fecondazione,ecc.

Mi pare più "vetero" continuare con un atteggiamento che pregiudizialmente, cataloga i desideri e le esigenze dei soggetti reali, come "impolitici". E' il flashback (continuo) di una concezione obsoleta del dis-ordine sociale.

un saluto
Lia

Paolo Emilio ha detto...

Gentile Redazione,

Non capisco il senso del Vostro ultimo intervento: "Le parole di Lia risentono della cultura alla quale Lei Paolo Emilio fa riferimento. Le Sue (Paolo Emilio) risentono ancora della propaganda elettorale appunto ormai superata".

Scusate, ma cosa volete dire, che Lia risente della "cultura" e il sottoscritto, invece risente della "propaganda" ?

Potevate anche dirlo più apertamente, se per questo. E' una Vostra civile opinione. A mio giudizio del tutto infondata, giacché vale proprio il RECIPROCO, ma non posso certo farVi mutare giudizio.

Continuerò a seguirVi lo stesso, anzi, con maggior interesse e rispetto, se possibile !

Cordiali saluti.

Paolo Emilio ha detto...

Gentile Lia,

Le rispondo perché comprenda che le mie osservazioni riguardavano un problema concreto. Non che quello che dice non lo sia, ma anche la forma è importante. E, come dissi qualche giorno fa, al pensionato o alla "vecchina" che hanno paura di essere scippati mentre ritirano la pensione, e magari di rivedere il giorno dopo l'arresto lo stesso scippatore a piede libero, tutti i suoi nobili ragionamenti, purtroppo, non dicono nulla.

Ci sarà pure un motivo per cui Veltroni da un lato e la Lega dall'altro hanno assorbito i voti per quelli che ora sono ... extraparlamentari.

Il motivo principale è, a mio modesto avviso, quello di non aver saputo parlare ai veri interessi della popolazione.

Voi avevate IDEALIZZATO troppo il "popolo". Ma ricordate la Storia: le regioni più FASCISTE d'Italia erano ... l'Emilia-Romagna e la Toscana ! Proprio le regioni "rosse" per eccellenza !

Il popolo, purtroppo (o per fortuna), bada al SODO, non agli ideali. Che ci vuole fare ?

E' sempre stato così.

Cordialissimi saluti.

Felice Lima ha detto...

Il problema, Paolo Emilio, è che non c'è solo il piano elettoralistico. C'è anche il piano culturale. Così come per i problemi sociali non c'è solo l'approccio circostanziale e occasionale (più soldi in busta paga, bonus per i neonati, ecc.). C'è anche l'approccio strutturale.

E tutto ciò vale sotto un doppio profilo.

Sotto un primo profilo, il fatto che alla "gente" non gliene importi della poesia, non significa che se uno parla di Leopardi, lo si debba accusare di non essere sensibile ai problemi della "gente".

In sostanza, ciò che piace o interessa o preme alla "gente" è un problema per alcune persone in alcuni momenti.

Non c'è solo audience nella vita.

Sotto altro profilo, purtroppo è proprio degli animali soddisfare i bisogni in maniera immediata e diretta.

Dovrebbe essere proprio degli uomini fare valutazioni più complesse e lungimiranti.

Prendiamo ad esempio la questione "sicurezza".

C'è una soluzione del problema che consiste nel fare leva sulle paure della "gente" e promettere più poliziotti e più repressione.

C'è una soluzione del problema consistente nel comprendere che ci sarà sempre meno sicurezza quanto più aumenterà la marginalità di intere fette della popolazione.

Dunque, c'è un approccio della "gente" per il quale ci saranno meno ladri se ci saranno più carabinieri.

E c'è un approccio che pensa che ci saranno meno ladri se ci sarà meno evasione fiscale e meno sfruttamento del lavoro.

Ovviamente, io non pretendo di dire se e quale sia la soluzione giusta. Le segnalo soltanto che il criterio "ciò che vuole la gente" non è un criterio assiologico. E' solo un criterio commerciale/elettorale.

Che può anche essere un ottimo criterio, ma non l'unico.

A me, peraltro, personalmente sembra un criterio non solo sbagliatissimo, ma anche terribilmente dannoso. Ma è solo un'opinione personale e rispetto pienamente chi la pensa in un altro modo.

In ogni caso il fatto che abbia più spettatori "Il grande fratello" invece che "La storia siamo noi" è un fatto, ma non dice nulla né sulla qualità dei due programmi né sulla loro concreta utilità.

Un caro saluto.

Felice Lima

giovedì 17 aprile 2008

La Prima Repubblica è morta -finalmente..


PARLAMENTO : con i voti dell'estero, questa è la distribuzione dei seggi al prossimo Parlamento:

CAMERA : Pdl 276, Lega Nord 60, Movimento per l'autonomia 8; Pd 217, Idv-Di Pietro 29; Udc 36, Svp 2, Movimento associativo italiani all'estero 1, Autonomia libertà democrazia (Valle d'Aosta) 1.

SENATO : Pdl 147, Lega Nord 25, Movimento per l'autonomia 2; Pd 118, Idv-Di Pietro 14; Udc 3; Svp 4; Vallée d'Aoste 1; Movimento associativo italiani all'estero 1

Vday

Dal Corriere della Sera, 16 Aprile 2008
Ernesto Galli Della Loggia

Una storia finita

Ha ragione chi ha notato che il nuovo Parlamento italiano nato dalle elezioni di domenica e lunedì sarà l'unico dei principali parlamenti europei dove non troverà posto alcun partito che nel nome si richiami al socialismo o al comunismo. E questo accade nonostante che, come è noto, partiti con quei nomi abbiano segnato profondamente per decenni la storia della sinistra italiana e, insieme, la storia del Paese. Siamo di fronte, insomma, a una svolta profonda non solo del nostro sistema politico, ma della nostra intera vicenda nazionale, del lungo e tormentato configurarsi delle culture politiche italiane. Svolta tanto più significativa in quanto poi coincide con lo schierarsi elettorale a destra di tutto il Nord, cioè delle regioni più industriose, più ricche e più avanzate della penisola, un tempo, in molte zone, roccaforti della sinistra che aveva il socialismo o il comunismo nella propria insegna.

Da questo punto di vista è oltremodo indicativo il sorprendente successo della Lega in una regione come l'Emilia Romagna, con oltre il 7% dei voti alla Camera. In realtà la Prima Repubblica non è finita nel 1994, è finita ieri; e il terremoto che ha colpito la sinistra può essere interpretato come la conseguenza del modo miope e insufficiente con cui proprio la sinistra affrontò 15 anni fa la crisi di quella fase della democrazia italiana, non cogliendone né il significato né le implicazioni. E perciò riducendosi oggettivamente, allora e poi, a un ruolo di puro e semplice freno anziché di spinta e di direzione. Ciò che portò alla fine la Prima Repubblica fu essenzialmente la mancanza di alternativa di governo, il fatto che per svariati decenni a reggere il Paese fossero più o meno sempre le stesse forze. Uno degli effetti ne fu per l'appunto la vasta corruzione (da qui Mani Pulite), insieme alla progressiva decrepitezza dei meccanismi e degli strumenti amministrativi (per primi quelli dell'amministrazione statale) e all' inamovibilità castale delle élites del Paese in quasi tutti i campi. Inutile dire il motivo della mancanza per tanto tempo di una credibile alternativa di governo: la presenza all'opposizione di un Partito comunista il cui sfondo ideologico e la cui collocazione internazionale, essendo entrambi storicamente contigui alla vicenda bolscevico- sovietica, non lo legittimavano a governare una democrazia occidentale come l'Italia.

La fine dei partiti di governo della Prima Repubblica (Dc e Psi) per effetto delle inchieste giudiziarie di Di Pietro non ebbe l’effetto di spingere quelli che erano ormai i reduci del naufragio comunista a una revisione radicale della propria storia. E neppure li indusse a una rivisitazione altrettanto radicale di tutto l'impianto socio- statuale italiano, delle reti d'interesse, dei luoghi di potere accreditati, delle convenzioni bizantine, delle fame posticce di un regime ormai alle corde. Ebbe anzi un effetto paradossalmente pressoché opposto. Indusse gli ex comunisti a considerarsi quasi come i curatori testamentari di questo insieme di lasciti, facendosi catturare dalla tentazione di poterne addirittura diventare agevolmente gli eredi. Ciò che infatti cominciò fin da subito a verificarsi. Con la conseguenza però che abbagliati da questa facile conquista gli scampati al naufragio comunista non sentirono più l'urgente necessità, che invece avrebbero dovuto sentire, di buttare a mare alla svelta il proprio patrimonio ideologico, di ravvedersi senza esitazioni delle loro mille cantonate, di prendere coraggiosamente un nome e un abito nuovi. O, se lo fecero, presero a farlo con tempi politicamente biblici, dell'ordine degli anni.

Nel frattempo, come dicevo, orfano della protezione un tempo elargitagli dalla Dc e dal Psi, il potere tradizionale italiano cresciuto e prosperato sotto la Prima Repubblica si apriva volenterosamente a quelli che esso riteneva ormai i nuovi padroni della situazione. In breve tutto l'establisment economico- finanziario del Paese, tutta la cultura, tutta la burocrazia, tutti gli apparati di governo, dalla polizia alla magistratura, gran parte del vecchio cattolicesimo politico divennero o si dissero di sinistra. Ma proprio la massiccia operazione di riciclaggio e di «entrismo» da parte dei vertici della società italiana e dei suoi poteri, nell'area della sinistra ex Pci, insieme all'esasperante lentezza con cui procedeva la revisione ideologica di questa, hanno valso a porre il partito della sinistra ex comunista, nell'ultimo dodicennio, in una posizione sostanzialmente conservatrice. L’hanno reso di fatto il tutore massimo dell'esistente, incapace di comprendere i grandi fatti nuovi che si andavano producendo nel Paese, di rompere incrostazioni e tabù, restio a politiche animate da coraggio e da fantasia, timoroso infine di rompere le vecchie solidarietà frontiste. In vario modo questa parte, invece, se la sono aggiudicata fin dal 1994 le varie destre che allora videro la luce e/o che allora presero a ricomporsi.

Le quali, a cominciare da Berlusconi, hanno invece avuto facile gioco, esse sì, ad apparire fino ad oggi (e quale che fosse la realtà) tese al cambiamento, lontane dal potere costituito, prive di troppi pregiudizi ideologici, in sintonia con la pancia e con le esigenze più vere del Paese. Il merito indiscutibile di Walter Veltroni è stato quello di capire che sulla strada iniziata nel lontano 1993-94 la sinistra non poteva più procedere. Prendere le distanze dal governo Prodi ha voluto dire precisamente prendere visibilmente le distanze dalla tradizione. Da quella tradizione italiana che se da un lato era servita a far vivere il nome del socialismo e del comunismo, dall' altro però aveva reso sempre impossibile— ai partiti che ne portavano i nomi— qualunque autonomo ruolo politico innovativo alla guida del Paese. Veltroni ha capito che bisognava cancellare questa storia, la quale era stata anche tanta parte della storia della prima Prima Repubblica; che era finalmente giunto il momento di porre fine alla Prima Repubblica. Per farlo ha oggi dovuto pagare un prezzo assai alto, certo. Ma i conti veri, come sempre, si potranno fare solo alla fine.

http://www.corriere.it/editoriali/08_aprile_16/una_storia_finita_5b056ba0-0b72-11dd-98e1-00144f486ba6.shtml

* * *
Vday

V2-day, 25 aprile, per un'informazione libera:
1. Inserisci le tue foto su www.flickr.com con il tag V2-day
2. Inserisci tuoi video su www.youtube.com con il tag V2-day
3. Sostieni il V2 day
4. Scarica il volantino del V2-day


V-day.jpg

* * *

Da Il Corriere della sera, 17 Aprile '08 :

Tangenti

Sirchia condannato a 3 anni

L'ex ministro della Salute era coinvolto in un'inchiesta su un giro di mazzette in ambito sanitario

L'ex ministro alla Sanità, Gerolamo Sirchia (Ansa)
MILANO - L'ex ministro della Sanità, Girolamo Sirchia, è stato condannato a 3 anni di reclusione nell'ambito del processo milanese in cui è imputato insieme ad altre sette persone e una società per presunte tangenti nel mondo della sanità milanese. Per Sirchia l'accusa aveva chiesto 2 anni e 9 mesi di reclusione: una pena leggermente più pesante, dunque, che tuttavia non verrà scontata in quanto coperta da indulto. All'ex ministro è stata anche comminata la pena accessoria di cinque anni di interdizione dai pubblici uffici. «Sono stato condannato nonostante avessimo portato prove e testimonianze a favore - è stato il primo commento dell'ex ministro -. Evidentemente io e i miei difensori non siamo riusciti a convincere i giudici».

LA VICENDA - Le presunte tangenti, stando alle accuse, sarebbero state pagate per apparecchiature sanitarie a ospedali milanesi quando Sirchia era primario al Policlinico di Milano. L'inchiesta in questione portò il 29 settembre 2004 agli arresti domiciliari per il professor Francesco Mercuriali, ex primario di Immunoematologia del Niguarda, che si suicidò a casa sua il successivo 4 ottobre. Fra le presunte tangenti citate nell'atto di chiusura indagine, ci sono tre assegni su un conto corrente di Chiasso ritenuto riferibile a Sirchia per un totale di 30.500 dollari emessi da Health Care Id Inc. di Chicago, e tre assegni da 11.000 marchi tedeschi ciascuno emessi dalla Immucor tedesca, la filiale centrale europea della Immucor Usa.

«FUORI DALLA REALTA'» - Sirchia si è sempre difeso dicendo che quel denaro era il corrispettivo di una serie di consulenze. Per questo, a caldo dopo il pronunciamento della corte, parla di una sentenza «fuori dalla realtà e non condivisibile». «Sono ovviamente dispiaciuto perchè malgrado le prove e le testimonianze portate ha prevalso il teorema dell'accusa - ha detto dopo la lettura della sentenza -. Ovviamente mi riservo di impugnare una decisione che reputo fuori dalla realtà». L'ex primario del Policlinico ha inoltre sottolineato che per lui è un dovere «rispettare quello che il Tribunale decide ma è anche un dovere - ha detto - difendere la mia onorabilità». Il professore, assistito dagli avv. Giovanni Maria Dedola e Paolo Grasso, si è detto comunque amareggiato per essere uscito da un processo con una condanna coperta da indulto e una pena accessoria legata a un preciso episodio che presto cadrà in prescrizione.

http://www.corriere.it/cronache/08_aprile_17/tangenti_sicrchia_condannato_tre_anni_a5048c32-0c66-11dd-aecb-00144f486ba6.shtml

Dal Blog di Grillo : 15 Aprile 2008

Loro non molleranno mai, noi neppure

V2-day_parole.jpg
Clicca l'immagine

Vday

mercoledì 9 aprile 2008

La preoccupante alleanza fra magistratura e politica

http://toghe.blogspot.com/2008/04/la-preoccupante-alleanza-fra.html





di Silvio Liotta
(Consulente per le politiche di sviluppo regionale)




I numerosi interventi che hanno ad oggetto il “caso De Magistris” mettono spesso in evidenza il ruolo decisivo della politica nel determinare il corso degli eventi che indichiamo come “caso De Magistris”.

Tuttavia tale impostazione non sembra del tutto condivisibile, anzi sembra che il peso decisivo sia piuttosto attribuibile alla magistratura nel suo complesso.

Nel prosieguo si cercherà di dimostrare le motivazioni di tali affermazioni.

Il “caso De Magistris” può essere definito come una serie di eventi che hanno:

- ostacolato dossier di indagini condotte dal magistrato evidentemente esiziali per la tenuta di equilibri socio-politici a livello nazionale (anche se il “bubbone” del vasto fronte di malaffare è stato individuato tra Basilicata e Calabria);

- discreditato il magistrato attraverso ispezioni ministeriali e processi disciplinari tesi a sollevarlo dalla funzione requirente (in modo che non potesse più danneggiare direttamente gli equilibri di cui al punto precedente).

La maggior parte delle analisi di queste due componenti giunge alla conclusione generale che esiste un coacervo di interessi solido, capace di influenzare il corso degli eventi e modificarlo in proprio favore.

Le componenti di tale coacervo di interessi vengono solitamente individuate nella massoneria (concetto fumoso in quanto nulla ci dice sulle singole componenti di interesse nelle quali essa si articola) ‘ngrangheta, imprenditoria e politica.

Queste le componenti solitamente riscontrate dalle analisi proposte.

Manca però una componente fondamentale, ossia la magistratura.

Senza la commistione del sistema giudiziario, nella sua componente giudicante e requirente, con il sistema politico corrotto, il “caso De Magistris” sarebbe stato altra cosa.

Esiste infatti una “zona grigia”, caratterizzata da comportamenti devianti, che interseca il sistema giudiziario e quello politico e, attraverso progetti criminosi, mira al mantenimento di posizioni di potere e prestigio sia di parte dei politici che dei magistrati.

Puntualizzo che non si intende porre sotto accusa ciascun magistrato, ma il complesso dei comportamenti (vedi i provvedimenti di avocazione “impensabili” o il tonante e minaccioso silenzio dell’A.N.M.) che il sistema giudiziario pone in essere nel “caso De Magistris”.

Ci si riferisce quindi ad azioni realizzate da magistrati di alto livello, sia in procure di piccole dimensioni che nel C.S.M., nonché nell’ambito dell’A.N.M..

Quindi non sembra essere pretestuoso il riferimento al sistema giudiziario nel suo insieme, in quanto i gangli strategici del sistema stesso, nel “caso De Magistris”, si sono mossi all’unisono, permettendo di ostacolare i dossier di indagine ed evitando accuratamente di tutelare la sua funzione dagli indomiti attacchi che da più parti venivano sferrati.

Insomma, ciò che si vuol sostenere è che la magistratura ha avuto un ruolo di grande rilievo nell’ostacolare le indagini e nel processo di delegittimazione di un magistrato etichettato “cattivo” prima dell’acquisizione di una qualsiasi prova a suo carico (da parte della sezione disciplinare del C.S.M.).

Per dimostrare (e quindi comprendere meglio) il decisivo peso del sistema giudiziario, potrebbe risultare utile porlo a confronto con il caso “Mani pulite”, che ha visto una contrapposizione netta tra magistratura e politica.

A determinare un differente corso degli eventi tra il “caso De Magistris” e il caso “Mani pulite” (forse meglio “caso Tangentopoli” anche se i confini di quest’ultimo sono più vasti) non sono stati i nuovi poteri in capo al Ministro della giustizia, bensì la connivenza della magistratura.

Una connivenza finalizzata al mantenimento di un modus vivendi tra magistratura e politica tutelato dalla pax mastelliana.

Dunque qualunque magistrato, realmente indipendente, che nell’espletamento delle proprie funzioni minaccia tale equilibrio di potere, necessariamente viene percepito come un nemico da punire in modo esemplare, da parte di entrambi i contraenti del pactum sceleris, magistrati e politici.

Tale impostazione necessariamente genera due effetti principali:

- la delegittimazione della funzione costituzionale del potere giudiziario; in quanto esso non risulta più finalizzato esclusivamente alla realizzazione dello stato di diritto, ma mira a favorire un sistema di interessi costituito, prescindendo dalla valutazione giudiziaria delle componenti criminose presenti nel sistema stesso;

- l’evoluzione autoritaria del sistema politico in quanto privato dei contrappesi necessari ad impedire il sopruso nei confronti dei “non potenti”.

Tornando al confronto, nel caso di tangentopoli i processi sono stati celebrati, alcuni imputati condannati, ma la più parte è stata salvata da nuove leggi che sanavano le singole posizioni di reato (pratica che rimarrà stabile fino ad oggi).

Nel “caso De Magistris” non sono state varate nuove leggi che potessero ostacolare il normale corso della giustizia (a legislazione vigente); l’attacco alle indagini del magistrato è stato condotto da tre istituzioni fondamentali del sistema giudiziario:

- Ministero della giustizia garante di un equilibrio post-tangetopoli tra politica e magistratura, accettato quand’anche non promosso dalla magistratura (o sue maggiori rappresentanze, ma questo è sottointeso);

- Funzioni giudiziarie di controllo del Sostituto Procuratore (De Magistris) interne alla procura di Catanzaro;

- Consiglio Superiore della Magistratura che si incarica dell’atto materiale di decapitazione del magistrato.

Nel caso Tangentopoli, quindi, l’ultimo atto di decapitazione dei magistrati che indagavano è stato il varo di leggi “salva inquisiti” (il ricorso allo strumento legislativo inoltre dimostra il grande peso del sistema politico nell’ostacolare le indagini di tangentopoli).

Nel “caso De Magistris”, invece, l’ultimo atto è affidato al C.S.M. (per analogia al sistema giudiziario), metafora del peso decisivo avuto dal sistema giudiziario nella feroce punizione comminata ad un suo membro che minacciava gli equilibri interni del sistema stesso.

Tangentopoli ha scosso le fondamenta del rapporto sistema politico-sistema giudiziario; quella che comunemente identifichiamo come Seconda Repubblica (ovvero la notte della Prima Repubblica) ha adoperato parte rilevante del proprio tempo e delle proprie energie per ricomporre un equilibrio tra questi due poteri costituzionali (pax mastelliana); De Magistris ha minacciato l’equilibrio faticosamente raggiunto e la parte della magistratura garante di quell’equilibrio lo ha punito ferocemente (s’intende con l’aiuto importante della politica), in modo tale da garantirsi dal ripetersi della minaccia.

La lettura degli eventi proposta, induce ad interrogarsi su due importanti questioni: che possibilità ha, oggi, un magistrato “indipendente” di perseguire la corruzione (che si connota come pratica normale nella gestione delle dinamiche politiche e sociali) se la magistratura e la politica alzano le barricate a protezione di un sistema che si nutre di corruzione? Come può essere tutelato il magistrato “indipendente” in un contesto in cui non esiste più un contrappeso ad un sistema politico oligarchico e corrotto (e per questa via eversivo)?

Il “caso De Magistris” è un caso esemplare; genera un discrimine tra un sistema giudiziario asservito alle logiche di potere ed un sistema giudiziario soggetto esclusivamente al diritto.

Tutti i magistrati dovranno scegliere esplicitamente tra queste due opzioni.

Dirà qualcuno: ed il silenzio?

Il silenzio evidentemente opera a favore del mantenimento dell’equilibrio, sulla strada dell’asservimento.

Mentre la contrapposizione con la protervia del sistema politico è una condizione fisiologica di un assetto democratico.



Time.com's First Annual Blog Index

dal Blog di Beppe Grillo : 9 Aprile 2008

http://www.beppegrillo.it/2008/04/timecoms_first_annual_blog_index.html#comments

TIME_blogs.jpg

Devo dirvi ancora una volta:"Grazie!". Il TIME, il primo settimanale del mondo, ha pubblicato la sua classifica dei primi 25 blog: il "Time.com's First Annual Blog Index". Beppegrillo.it è tra questi. Belin. Non è possibile. L'ho detto a mia moglie e mi ha mandato a comprare il pane dicendo di non montarmi la testa. Mio figlio Ciro mi ha chiesto quanto ho pagato il TIME per la pubblicità e se mi è avanzato qualcosa per i suoi giornalini.

Posso chiedervi un altro piccolo aiuto?
I 25 blog possono essere votati on line. E' come una giuria popolare.


TIME_top_blogs.jpg

Questo blog deve scalare la classifica. Gli americani non lo conoscono ancora. Fate cadere il sever con i vostri voti per beppegrillo.it (tutti 10 però, non fate scherzi!).


TIME_blog_vote.jpg
Clicca per votare

Presentazione del blog beppegrillo.it da TIME.com:
"Beppe Grillo, un popolare comico italiano, attore e autore di satira politica, scrive uno dei pochi blog non di lingua inglese popolare a livello mondiale. Il motivo è che Grillo si esprime nel linguaggio internazionale dell'indignazione. Durante una giornata tipica il blog di Grillo può chiedere alla Germania di dichiarare guerra all'Italia, all'Italia di boicottare i Giochi Olimpici in Cina o, a un importante personaggio politico, di smettere di agire come uno "Psico-nano". La maggior parte dell'indignazione ha un bersaglio politico - il blog di Beppe pubblica una lista aggiornata dei parlamentari italiani condannati, e frequentemente chiede ai politici corrotti di dimettersi dal loro incarico. Lo scorso settembre, Grillo ha usato il suo blog per organizzare una manifestazione in circa 300 città italiane per il suo "Vaffanculo Day", per incoraggiare i cittadini a rimuovere dal Parlamento i condannati in via definitiva. La manifestazione ha avuto così successo che la sua seconda edizione è prevista per il 25 aprile. L' America potrebbe usare un comico di satira politica alimentato da questo tipo di indignazione, ma per ora, c'è Beppe." TIME

Diffondi la marcia: Copia e incolla il codice
La marcia del V2-Day
V2-day, 25 aprile, per un'informazione libera:
1. Inserisci le tue foto su www.flickr.com con il tag V2-day
2. Inserisci tuoi video su www.youtube.com con il tag V2-day
3. Sostieni il V2 day

V-day.jpg

4. Scarica il volantino del V2-day

Vday